
Lungo il cammino di Santiago e oltre
900 km in cammino da Saint Jean Pied de Port a Finisterre: km, tappe e ostelli lungo il cammino francese di Santiago de Compostela.
1° giorno: siamo arrivati a Porto nel primo pomeriggio e dopo aver sistemato gli zaini nel b&b siamo andati a ritirare le nostre Credencial, ovvero il documento di viaggio di ogni pellegrino nel quale apporre il timbro ad ogni ostello. E’ possibile trovare le credencial nell’ostello dove arrivate: noi le abbiamo trovate all’Albergue de Peregrinos. Vi consigliamo la vista del tramonto dal ponte Luis I che da direttamente sul quartiere di Ribeira do Porto, dove potete trovare locali tipici e birrerie molto carine direttamente sul fiume.
2° giorno: Vila do Conde – Povoa de Varzim (8km percorsi). Il nostro cammino non inizia subito, per via del poco tempo che avevamo a disposizione per arrivare a Santiago. Per questo abbiamo preso la metro fino a Vila Do Conde. E’ da qui che è partito ufficialmente il nostro cammino. Abbiamo costeggiato l’oceano fino a Povoa de Varzim. Siamo arrivati in una tipica cittadina marinara molto simile ad una delle nostre città lungo il litorale, con stabilimenti balneari, grandi alberghi, ristoranti e bar. Abbiamo passato il pomeriggio in spiaggia a rilassarci. Abbiamo mangiato un ottimo baccalà in un locale molto caratteristico che si chiama Casa Cecilia. Super consigliato!
3° giorno: Povoa de Varzim – Marinha (24km percorsi). Partiamo alle ore 7:00 dopo aver lasciato l’albergo e le ultime comodità (bagno in camera, colazione servita, letto comodo e camera tutta per noi). La partenza è sotto la nebbia ed è anche leggermente freddo per essere metà luglio. Dopo pochi km sui marciapiedi del lungo mare, cominciamo il cammino sulle tipiche passerelle di legno in mezzo alle dune della spiaggia battuta dall’oceano. Il paesaggio è molto bello e suggestivo, attraverso la spiaggia e nelle campagne a nord di Porto. Arriviamo a Marinha intorno alle 14:30, giusto in tempo per prendere gli ultimi posti in ostello.
4° giorno: Marinha – Viana do Castelo (24km percorsi). Il cammino è quasi tutto lungo la spiaggia, sia lungo le passerelle sia direttamente sulla sabbia fresca e fina. Arriviamo abbastanza presto e l’ostello non era ancora aperto (apre alle 13:00). Restiamo li vicino per mantenere la priorità. Da non perdere è la visita alla Chiesa di Santa Luzia, chiesa neobizantina posizionata nella collina sopra il paese, raggiungibile tramite la funivia e dal quale si ha una vista mozzafiato sull’oceano.
5° giorno: Vila do Castelo – Caminha (28km percorsi). Il cammino è abbastanza diversificato: si costeggia l’oceano camminando direttamente sulla spiaggia o sulle passerelle, poi si rientra nelle campagne. Il terreno è asfaltato per la maggior parte del cammino. L’ostello, Albergue de Peregrino de Caminha, apre abbastanza tardi (alle 14:30 circa). Vi consigliamo però di arrivare il prima possibile perché non ha non molti posti, soprattutto se arrivate nell’ultima settimana di luglio per la festa del paese dove tutti gli alberghi sono pieni.
6° giorno: Caminha – Puerto de Mougas (22km percorsi). Caminha è l’ultimo paese del Portogallo prima del confine con la Spagna. Si può attraversare il confine a piedi abbandonando il Cammino Senda Litoral e riprendendo il Cammino Portoghese da Costa, oppure prendendo il battello che attraversa il fiume. Attenzione se capitate a Caminha di sabato perché la domenica non sono così frequenti. Infatti, dopo aver aspettato una 30ina di minuti, ci hanno detto che il traghetto non sarebbe partito e ci hanno accompagnato a prendere una piccola imbarcazione che ci ha sbarcato direttamente sulla spiaggia in terra spagnola. Il cammino per il primo tratto costeggia l’oceano con una bella passeggiata tra scogli e boschi di Eucalipti per poi risalire verso la strada statale, non troppo trafficata perché di domenica. Abbiamo percorso la strada asfaltata per circa una decina di km. Il percorso poi abbandona la statale per addentrarsi nelle stradine dei paesi. Da non perdere la visita alla piccola chiesetta di San Sebastian vicino Oia, dove potrete anche inserire un timbro alla vostra credential. Puerto de Mougas è un paesino piccolissimo. Non ci sono negozi di alimentari se non quello nel campeggio vicino che la domenica è chiuso, ma annesso all’ostello ci sono un bar e un ristorante dove poter mangiare e ristorarsi. L’ostello inoltre è fornito di lavatrici e un’immensa terrazza coperta per stendere i vestiti. Il tramonto è spettacolare!
7° giorno: Puerto de Mougas – Ramallosa (17km percorsi). Il primo tratto di percorso è lungo la costa per poi salire all’interno di un bosco di eucalipti meraviglioso. Arriviamo a San Pedro molto presto, intorno alle 11. L’ostello in cima alla collina è una costruzione storica del XVII secolo. Il paese ha poco distante una bella spiaggia dove potersi riposare e rilassare.
8° giorno: Ramallosa – Vigo – Redondela (23km percorsi). Per arrivare a Vigo si può scegliere se attraversare la collina con un po’ di dislivello oppure proseguire lungo la costa. I km sono più o meno simili. Noi abbiamo proseguito per la costa, non ce la sentivamo di abbandonare l’oceano. La strada però è quasi tutta asfaltata o si cammina lungo il marciapiede. L’arrivo a Vigo non è dei più entusiasmanti perché per arrivare all’ostello si passa all’interno del porto della città. Però abbiamo mangiato un buon pulpo a la Gallega. Da Vigo abbiamo poi preso un autobus fino a Redondela giocandoci il nostro “bonus Salta Tappa”.
9° giorno: Redondela – Pontevedra (20km percorsi). Il percorso cambia radicalmente: si abbandona l’oceano e ci si addentra nei boschi verdi e freschi. Da non perdere è una visita alla città di Pontevedra con il suo centro storico e la sua Real Basilica de Santa Maria Mayor e l’Iglesia della Vergine Peregrina (tappa di tutti i pellegrini). Il centro è popolato di tantissimi ristoranti dove poter mangiare anche spendendo poco.
10° giorno: Pontevedra – Caldas De Reis (22km percorsi). Il percorso continua all’interno della campagna e si ha una percezione diversa del cammino perché cominciano ad esserci molti pellegrini lungo la strada. In questo caso noi abbiamo approfittato prenotando un b&b a circa 20€. Il proprietario ci ha tatto trovare due splendidi panini con la tortilla. Super consigliato è O Encontro Risto Bar dove abbiamo mangiato il Pasto del Pellegrino che comprende zuppa di verdure, carne alla griglia, insalata e da bere, il tutto a soli €11.
11° giorno: Caldas De Reis – Pontecesures (18km percorsi). In realtà la tappa ufficiale sarebbe fino a Padron, che dista circa 5 km da Pontecesures, ma essendo molto vicini a Santiago e avendo pochi posti letto negli ostelli, abbiamo deciso di prenotare due giorni in anticipo uno dei b&b del cammino fermandoci al paese prima. Il percorso è molto bello all’interno di boschi e in mezzo alle campagne coltivate. Essendo la penultima tappa ed essendo il paese molto piccolo abbiamo deciso di rilassarci totalmente e riposare.
12° giorno: Pontecesures – Santiago de Compostela (30km percorsi). Il percorso è diversificato tra campagne, boschi e qualche paesino, ma tutto leggermente in salita. Quando sei a circa una decina di km da Santiago si comincia a scorgere il campanile della cattedrale. Durante il percorso ci sono diversi punti di ristoro: piccoli bar, o punti dove fermarsi per andare in bagno o bere qualcosa.
13° giorno: Santiago de Compostela – Finisterre (6km percorsi). Non avevamo più giorni a disposizione, per questo abbiamo preso un autobus che ci ha portati fino a Finisterre e dal centro del paese abbiamo percorso a piedi la strada fino al faro dove la terra finisce…
Cose che non devono mancare nello zaino:
– torcia per poter partire con il buio della mattina
– pomata all’arnica, vi servirà per riprendervi dopo la giornata di cammino
– scarpe: per questo cammino se fatto in estate non serve il goretex e la suola deve essere non troppo dura visto che il terreno non è impervio
– peso dello zaino: non deve superare il 10% del vostro peso corporeo
– mollette per i vestiti da poter utilizzare sia negli ostelli sia nel vostro zaino nel caso non si siano asciugati
Buen Camino!
900 km in cammino da Saint Jean Pied de Port a Finisterre: km, tappe e ostelli lungo il cammino francese di Santiago de Compostela.
Trekking di sei giorni sulle orme dei sentieri battuti dai briganti, tra le montagne del Lazio e dell’Abruzzo.
6 giorni di cammino lunga la Via degli Dei. Partenza da Bologna e arrivo in Piazza della Signoria a Firenze passando per gli Appennini.
Cinque giorni in cammino tra Emilia Romagna e Toscana lungo l’Appennino, attraversando monti, boschi e piccoli borghi.
Un itinerario a piedi di 4 giorni lungo la Via Francigena, alla scoperta delle crete senesi e della Val d’Orcia.