
Sicilia occidentale
10 giorni in Sicilia con partenza e arrivo a Palermo, passando per Agrigento, Marsala, Trapani e le isole Egadi (Favignana e Levanzo).
1° giorno: partenza con auto propria in tarda mattinata e arrivo a Neive intorno alle 13. Visita del borgo. Neive è considerato uno dei borghi più belli d’Italia e il suo centro storico è ricco di cantine che offrono degustazioni. Prendiamo l’auto e ci dirigiamo verso Coazzolo (15 min).Sosta per vedere la grande panchina blu (tutte le panchine giganti sono situate in punti panoramici). Proseguiamo verso la chiesetta di Coazzolo e la vigna dei pastelli. Una passeggiata qui è per me imperdibile! Nel tardo pomeriggio arrivo all’agriturismo per check in. Cena ( non inclusa nell’alloggio) e pernottamento.
2° giorno: ci dirigiamo verso Monastero Bormida (40 min di auto) per ammirare la panchina gigante del cuore. Da qui proseguiamo in direzione Barbaresco. Visita del borgo e salita alla torre.
Nel pomeriggio degustazione di vino presso l azienda agricola “Ghiga” a Castiglione Tinella e in seguito degustazione di moscato. Cena e pernottamento.
3° giorno: visita al parco artistico nei vigneti Orme su la Court a Castelnuovo Calcea (15 min di auto). Proseguiamo verso Alba (30 min d’auto). Visita del borgo. Possibilità di degustare vini e prodotti locali come il tartufo. Nel pomeriggio rientro verso casa.
Abbiamo visitato la zona in autonomia, organizzando l’itinerario senza una guida.
Cene:
– Casa Nicolini (barbaresco) €€ . Ristorante con possibilità di cenare all’aperto e con una vista eccezionale sui vigneti.
– Crota d’Calos (Calosso) € . Ristorante tipico piemontese a buonissimo prezzo.
Alloggio: noi abbiamo alloggiato a Castione Tinella presso l’azienda agricola Cerutti con servizio di pernottamento e prima colazione. La posizione è ottima per muoversi nei dintorni.
Degustazione di vini:
– Azienda agricola GHIGA (Castiglione tinella). É un azienda giovane e la degustazione è stata molto piacevole e informale. Il ragazzo infatti ci ha accolto nella sua casa e ci ha fatto degustare 6 calici di vino con salumi e formaggi. I loro vini hanno dei prezzi ottimi e il loro moscato è una favola. Avendo acquistato del vino la degustazione ci è stata omaggiata. Consigliatissimo!
– Azienda agricola Simone Cerutti (Castiglione Tinella). Avendo alloggiato qui Abbiamo fatto una degustazione dei loro moscati. Anche questa omaggiata avendo comprato dei prodotti.
Consigli e curiosità:
– nella zona delle Langhe si trovano molte panchine giganti tutte situate in punti panoramici. Il progetto si chiama BIG BENCH COMMUNITY PROJECT. Per avere la posizione esatta e trovare quelle nei dintorni potete scaricare l app “ BIG BENCH”. Qui trovate tutte le posizioni esatte delle panchine, che spesso sono nascoste. Se volete organizzare una vera e propria “caccia al tesoro” delle big bench nell’app trovate tutti i posti dove poter acquistare in vostro passaporto. Ad ogni panchina che troverete verrà messo un timbro.
– per la visita del parco Orme su la Court anche qui potete scaricare l’app. Avrete a dispozione il percorso e l’audioguida per la vostra visita. Ingresso libero.
Il parco è patrimonio dell’Unesco ed è dedicato a madre natura. Troverete infatti 4 siti principali : dell’ acqua, del fuoco, dell’aria e della terra, oltre ad altre opere interessati e anche qui una panchina gigante viola.
– La panchina del cuore : è una delle più particolari nella zona. Merita una visita per il punto panoramica nel quale è situata.
– Vigna dei pastelli: si raggiunge dalla colorata chiesetta di Coazzolo. Da qui proseguite a piedi nella vigna dove vedrete spuntare tante giganti matite colorate. Ingresso libero.
10 giorni in Sicilia con partenza e arrivo a Palermo, passando per Agrigento, Marsala, Trapani e le isole Egadi (Favignana e Levanzo).
Itinerario di una settimana alle Isole Eolie, facendo base a Lipari per il tour dell’arcipelago: Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano.
Un weekend all’insegna del relax in quella che Hemingway ha definito come la valle più bella del mondo, la Val Trebbia.
In auto dalla Basilicata al Salento, toccando altre località della Puglia, tra acque cristalline e atmosfere suggestive.
Alla scoperta dei borghi più belli dell’Istria (Motovun, Rovinj, Groznjan, Poreč) e del mare croato, con tappe a Trieste e in Slovenia.
Itinerario di 2 settimane alla scoperta della Sicilia dell’ovest e di Lampedusa, tra diving e relax nelle spiagge e calette paradisiache.