3 giorni in Alsazia

Descrizione itinerario

1° giorno: siamo arrivati in auto a Strasburgo, a cui abbiamo dedicato il primo giorno. Qui, le case a graticcio tipiche alsaziane, si incontrano con i canali della Petite France, i palazzi dell’UE e i grandi parchi come quello dell’Orangerie. E’ qui che abbiamo fatto il nostro primo incontro ravvicinato con le cicogne, che sono davvero ovunque! Basta solo guardare sui tetti. La città si gira tutta bene a piedi, se invece non si ha voglia di camminare, con un biglietto giornaliero dal costo di 4,60 euro si possono prendere tutti i mezzi della zona urbana (comodissimo). Da non perdere è sicuramente la Torre di Notre Dame, da sopra si gode di una vista a 360 gradi sulla città. Abbiamo cenato a La Fignette, ristorante tipico un po’ rivisitato, consigliata la prenotazione soprattutto per la sera (c’è sempre fila fuori). Noi abbiamo alloggiato 5 km fuori dalla città, ma avevamo la fermata del tram molto vicina al nostro hotel e l’ultima corsa per rientrare era oltre mezzanotte.

2° giorno: abbiamo percorso la Route des Vins (la strada dei Vini) procedendo verso sud, una bellissima strada circondata da vigneti. Abbiamo visitato il castello di Haut-Koenigsbourg, a circa 1h da Strasburgo, comprando il biglietto online qualche giorno prima al costo di 9 euro per adulto. Ne vale davvero la pena! Il castello è enorme e dalla cima si gode di una vista stupenda su tutta la vallata. Merita davvero. Intorno al castello ci sono tantissimi parcheggi gratuiti, a ogni modo vi consigliamo di entrare la mattina presto per evitare i gruppi con le guide che rovinano atmosfera e foto. Siamo poi scesi a Ribeauvillé, un villaggio vicino al castello. Qui abbiamo iniziato a sentire davvero l’atmosfera un po’ più alsaziana, con villaggi fatti di case a graticcio e vicoli stretti. Dopo una passeggiata lungo il corso principale, ci siamo spostati a Riquewihr, villaggio famoso per aver dato ispirazione al disegnatore di La Bella e La Bestia. Sembra di stare in un cartone, se non fosse per i troppi turisti che ingorgano il passaggio. Consigliamo di andarci la mattina presto per godere di maggiore intimità. Da Riquewihr, siamo scesi ancora verso Colmar, dove abbiamo dormito. Colmar è bellissima! Ricca di storia, curata, piacevole, luminosa. Anche qui case a graticcio e canali (Petite Venise), buon cibo e gente cordiale (come in tutta la regione).

3° giorno: abbiamo visitato Colmar e fatto l’ultima tappa a Eguisheim: imperdibile! Non a caso è uno dei borghi più belli di Francia. Pochi turisti, posto autentico e intimo. Nel pomeriggio abbiamo ripreso l’auto e siamo tornati a casa.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Scorci di Corsica

Corsica del sud

Itinerario di 8 giorni alla scoperta della Corsica del sud. Tra maestrale, mare e montagna. Un viaggio dai mille volti.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?