
Indonesia fai da te
Itinerario di viaggio di due settimane in Indonesia. Alla scoperta delle isole di Giava, Flores e Bali, tra natura, cultura e spiritualità.
1°giorno: partenza da Milano Malpensa direzione Yangon.
2°giorno: arrivo a Yangon e spostamento in taxi per raggiungere l’ostello (ci sono anche i bus, più economici). Sistemazione e breve passeggiata per le vie del centro.
3°giorno: visita alla Shwedagon Pagoda, assolutamente da vedere. Nel pomeriggio relax sulle rive del lago nelle vicinanze.
4°giorno: spostamento verso Ngapali in bus (viaggio molto lungo).
5°giorno: arrivo a Ngapali Beach e relax in spiaggia con tanto di massaggio vista mare.
6°giorno: visita al villaggio dei pescatori alla fine della spiaggia (raggiungibile in bicicletta) e ai villaggi strada facendo.
Al tramonto, visita alla statua del Buddha in piedi sulla collina.
7°giorno: Bagan. Altro bus, altra giornata di spostamenti.
8°giorno: arrivo a Nyaung-U, la parte più viva di Bagan. Esplorazione dei dintorni.
9°giorno: con la bicicletta dell’ostello, giornata dedicata alla visita di alcune pagode. Ce ne sono così tante che non bastano tre giorni per vederle tutte.
10°giorno: sveglia all’alba per vedere il sole sorgere e le mongolfiere alzarsi in aria (informarsi: non volano tutti i mesi dell’anno). Durante il giorno, visita di altri templi e dei villaggi tradizionali attorno alla città. Non perdetevi il tramonto con il profilo dei templi in controluce!
11°giorno: Mandalay. Altro bus, altra giornata.
12°giorno: breve giro per la città, solo una notte di pernottamento.
13°giorno: spostamento verso Katha in treno (molto economico). Arrivo in città e visita del mercato locale e della pacifica cittadina.
14°giorno: camminata attorno alla cittadina con visita alla casa dello scrittore George Orwell, dei villaggi galleggianti e del lungo fiume.
15°giorno: Mandalay. Ritorno obbligatorio in questa città. All’arrivo, barca per raggiungere Mingun e visitare alcuni affascinanti templi.
16°giorno: con pick-up condiviso, visita alle cascate Dee Dote. Ci sono alcune piscine semi-naturali in cui poter fare il bagno. Se siete fortunati potrete trovare l’acqua di un azzurro intenso, quasi surreale.
17°giorno: Pyin Oo Lwin. Pick-up condiviso che si può trovare sulla strada. Si parte quando viene riempito di gente. Arrivo in città, sistemazione in hotel e giro per le sue pittoresche vie.
18°giorno: con bicicletta a noleggio, pedalata sulle colline alla scoperta di vigneti e piantagioni di caffè.
19°giorno: con scooter a noleggio, visita alle cascate Anisakan e Yonatan. Si può guidare fino all’inizio del sentiero, poi si prosegue a piedi (prima tutto in discesa, poi tutto in salita).
20°giorno: spostamento a Hsipaw con un emozionante viaggio in treno, vista magnifica. Un’avventura che vi consiglio. Sistemazione in hotel e passeggiata relax.
21°giorno: passando dalla little Bagan, un’area con templi antichi, camminata verso le risaie. Quando siete all’interno, perdetevi e assaporate il suono della natura. Al tramonto il fiume si anima di bambini che giocano e persone che si lavano. Non perdetevelo!
22°giorno: Kalaw. Altro bus, altra giornata.
23°giorno: interessante cittadina. Scopritela passeggiando per le sue strade. Da qui è possibile arrivare sul lago Inle con un trekking di tre giorni (io non l’ho fatto, ma chi l’ha fatto ne è stato entusiasta).
24°giorno: lago Inle. Altro bus, altra giornata.
25°giorno: sistemazione in hotel e giro di perlustrazione. Nyaung Shwe, la città sul lago, è piena di locali e negozietti nascosti in piccole vie lungo la strada. Molto caratteristica. Nel pomeriggio, giro in barca alla scoperta dei villaggi galleggianti sul lago e delle donne giraffa (chiamate così per via dei grossi anelli dorati che portano al collo). Ritorno nel tardo pomeriggio con vista del tramonto sul lago.
26°giorno: trekking verso le montagne con annessa visita alla caverna abitata da centinaia di piccole statue di Buddha.
27° giorno: Yangon. Altro bus, altra giornata.
28° giorno: bus per l’aeroporto e ritorno a Milano Malpensa.
Hotel suggeriti:
– Yangon: “Lotus hostel” o “Draper startup house for entrepreneurs”
– Ngapali Beach: “Travellers Lodge”
– Bagan: “Low pillow hotel”
– Mandalay: “The mansion hostel”
– Katha: “Katha Hotel” (costoso)
– Pyin Oo Lwin: “Grace guesthouse II”
– Kalaw: “Golden Lily hotel”
– Nyaung Shwe: “Song of travel hostel”
Per altri suggerimenti contattatemi in direct su Instagram.
Se siete interessati ad altre foto date un’occhiata qui.
Itinerario di viaggio di due settimane in Indonesia. Alla scoperta delle isole di Giava, Flores e Bali, tra natura, cultura e spiritualità.
Itinerario di viaggio di 2 settimane in India del Nord: da Nuova Delhi a Calcutta, passando per Agra, Jaipur e Varanasi.
Un itinerario da nord a sud della Giordania, in sei giorni, d’inverno. Da Amman a Aqaba passando per Madaba, Petra e il deserto del Wadi Rum.
Un viaggio intenso all’insegna della cultura e della spiritualità di Israele e Giordania. Luoghi carichi di storia e suggestioni.
Un veloce assaggio delle bellezze dell’Asia, dalla natura e i templi di Bali in Indonesia fino alle grandi città Kuala Lumpur e Singapore.
Quattro giorni nella vivace Dubai. Una città che vive tra presente e futuro, tra centri commerciali, grattacieli e souk.