Alla scoperta dell'Istria

Descrizione itinerario

1° giorno: Trieste
Prima di arrivare in Croazia, stop a Trieste per qualche ora. Visita del centro storico con Piazza Unità d’Italia, il Canal Grande, la sopraelevata Cattedrale di San Giusto Martire, l’omonimo castello e il parco della Rimembranza con il monumento ai caduti, per godere di una vista sulla città. Dopo pranzo, partenza verso Umag (Umago), dove alloggeremo.

2° giorno: Spiaggia Kanegra e Umag
Il primo giorno in Croazia lo dedichiamo al relax totale presso la spiaggia Kanegra, un autentico gioiello: acqua cristallina, ghiaia lucente e bosco verde per poter stare all’ombra in totale relax. La spiaggia non è attrezzata, ricordatevi quindi di portarvi ombrellone/tende per il sole e possibilmente scarpette da scogli perché è di ghiaia e non di sabbia. Dopo cena, passeggiata per il centro di Umag con i suoi numerosi vicoli, chiostri e bancarelle nella zona del porto.

3° giorno: Motovun, Groznjan e Poreč
La giornata parte dalla visita al borgo di Motovun (Montona), la più famosa e bella città medievale dell’Istria. Passeggiare per le viuzze del suo centro storico vi darà l’impressione che il tempo si sia fermato e respirerete un’atmosfera di altri tempi. E’ poi la volta di Groznjan (Grisignana), nota anche come “la città degli artisti” proprio perché molti artisti qui lavorano ed espongono le proprie opere presso le loro botteghe. Anche in questo caso, passeggiando per il centro storico vi sembrerà che il tempo si sia fermato. Nel pomeriggio è il turno di Poreč (Parenzo): qui non potete non visitare la splendida Basilica Eufrasiana, patrimonio UNESCO e uno tra gli esempi meglio conservati di arte bizantina e spettacolare soprattutto per i mosaici sull’abside. Dal campanile potrete inoltre godere di una vista privilegiata sulla città. Dedicate poi del tempo per una passeggiata nel centro storico per scoprire tutte le tracce dei popoli da cui è stata dominata.

4° giorno: Spiaggia di Savudrija
Giornata all’insegna del relax, questa volta alla spiaggia di Savudrija (Salvore), anch’essa un piccolo gioiello di ciottoli con alcune parti rocciose e acqua cristallina. É inoltre adiacente ad un campeggio e ad una bellissima pineta dove poter leggere un libro in totale relax. Nelle sue vicinanze ci sono diversi bar e ristoranti, un faro di 36 m e delle barche appese che rendono la spiaggia ancora più affascinante. Anche in questo caso, ricordatevi ombrellone o tenda e scarpe per gli scogli.

5° giorno: Pula, Rovinj e Limski Kanal
La visita di Pula (Pola) non può che iniziare dal suo anfiteatro, che vi ricorderà in tutto e per tutto il Colosseo o l’Arena di Verona (come questi suoi “parenti” è infatti di origine romana). Passeggiando poi per il centro storico, avrete modo di scoprire le altre rovine romane della città e di comprare qualche souvenir. É poi la volta di Rovinj (Rovigno), borgo di pescatori e una delle più belle cittadine dell’Istria: passeggiate tra gli incantevoli vicoli del suo centro storico, punteggiati da negozietti e botteghe, e salite fino alla splendida Chiesa di Sant’Eufemia, la cui torre campanaria ricorda per imponenza la basilica di S. Marco a Venezia. Fate poi una deviazione per una breve sosta fotografica al suggestivo Limski Kanal (canale di Leme), ora dichiarato riserva marina ed utilizzato per la coltura di mitili e ostriche.

6° giorno: mare e Koper
Di nuovo mare presso la spiaggia di Savudrija e poi cena in Slovenia, a Koper (Capodistria). Passeggiata by night nel centro storico, con la piazza e il palazzo pretorio.

7° giorno: Umag ed escursione in barca
Giornata dedicata alla visita del centro storico di Umag e ad un’escursione in barca con scoperta del fondale marino, organizzata dell’ufficio turistico della città.

8° giorno: mare e Novigrad
Al mattino, di nuovo mare alla spiaggia di Savudrija e nel tardo pomeriggio, dopo una bella doccia, spostamento verso Novigrad (Cittanova): passeggiate nel suo grazioso e caratteristico centro storico e fermatevi a cena presso uno dei numerosi ristorantini.

9° giorno: Trieste
L’ultimo giorno di vacanza è dedicato di nuovo a Trieste ed inizia con la visita al bellissimo castello di Miramare e al suo parco. La visita occupa all’incirca tutta la mattina, dopo un veloce pranzo decidiamo di visitare un pezzo doloroso della storia di Trieste e non solo: la Risiera di S.Sabba. Ex lager nazista ed utilizzato come campo di detenzione o di transito verso altri campi di concentramento, è oggi un museo, ma vale la pena visitarlo per non dimenticare la vergogna e i crimini della Shoah.

10° giorno: viaggio di ritorno in auto.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?