
Weekend lungo a Lisbona
Weekend d’autunno in Portogallo, tra pasteis de nata e pasteis de bacalhau, dedicando 2 giorni a Lisbona e mezza giornata a Sintra.
1° giorno: arriviamo ad Atene in tarda mattinata e, dopo un veloce ma ottimo pranzo, ne approfittiamo per fare una passeggiata nel centro della capitale greca. Il clima è rovente ma non desistiamo e decidiamo di salire sull’Acropoli. Boccheggiando e tracannando ogni goccia d’acqua a disposizione riusciamo a raggiungere la cima da cui, con il Partenone alle spalle, ammiriamo la distesa di palazzi ed edifici dell’Atene attuale in un forte contrasto tra antico e moderno. Passeremo poi la nostra prima notte ad Artemide, quartiere abbastanza isolato ma anche il più vicino all’aeroporto (20 minuti).
2° giorno: partendo da Atene ci dirigiamo verso la nostra prima isola delle Cicladi. Il volo passa veloce su uno dei famosi aerei interni greci ad elica che in soli 45 minuti ci conduce a Naxos. Ad attenderci ci sarà la macchina da noi noleggiata con la quale, in soli 10 minuti, arriviamo a Chora, il quartiere centrale dell’isola dove soggiorneremo per i prossimi giorni. Nel pomeriggio passeggeremo per i suoi vicoli bianchi circondati da fiori e arredamenti colorati. Lo spettacolo più attrattivo è la visita alla Portara all’ora del tramonto. In questo luogo, sulla cima della città, si potrà ammirare la palla infuocata del sole tuffarsi in mare vedendola dall’interno di quello che rimane delle colonne di Apollo, che fa da cornice involontaria a questo spettacolo naturale.
3° giorno: è ora di iniziare con il mare e ci dirigeremo verso Alikò, meta che raggiungeremo attraversando il villaggio di Vivlos, caratteristico per i suoi tre antichi mulini che lo sovrastano. Una volta arrivati al mare lo spettacolo che la natura ci offrirà sarà meraviglioso. Una lunga distesa di sabbia dorata deserta a cui si arriva scendendo una difficoltosa parete rocciosa. Dopo un pranzo al sacco decideremo di andare verso la più affollata spiaggia di Agios Anna. Qui ci saranno spiagge attrezzate, ma lo spettacolo d’acqua rimane sempre di altissimo livello: la sensazione di stare in una piscina è totale. Una volta tornati a casa decideremo poi di andare a cena in un tipico ristorante greco lontano dal porto turistico nella cittadina di Melania (20 minuti da Naxos Chora).
4° giorno: questa giornata la dedicheremo a una mini crociera. Prima tappa sarà l’isola di Iraklia. Una volta sbarcati al porto, con 15 minuti di camminata arriveremo alla deserta spiaggia di Livadi. Giusto il tempo per qualche tuffo e una rapida tintarella e ripartiamo alla volta di Koufounissi dove prenderemo dei comodi bus-traghetti che ci accompagnano, per soli 5 euro, nelle migliori spiagge dell’isola. Decideremo dunque di passare il pomeriggio nella cala maggiormente consigliata, quella di Pori. Qui l’acqua sarà di un celeste cristallino e a fare da contorno saranno anche le numerose grotte e cavità che vi si trovano, tra cui l’occhio del diavolo e le piscine naturali, luogo caratterizzato da piccoli pozze di acqua ma profonde molti metri da cui potersi esibire in qualche tuffo acrobatico.
5° giorno: consegnata la macchina, ci recheremo al porto di Naxos dove ci attende il traghetto per l’ultima isola della nostra vacanza: Mykonos. Anche in questo caso lo spostamento è molto breve (40 minuti). Prelevati dalla navetta del nostro hotel verremo condotti al Paradise resort che dista solo due minuti a piedi dal Tropicana, il più famoso beach bar dell’isola. È qui che decideremo di trascorrere l’ora dell’aperitivo mentre il sole scomparirà a picco inghiottito dal mare.
6° giorno: una volta desti decidiamo di recarci verso il centro storico di Mykonos dove nuovamente potremo ammirare la tipica architettura bianca e blu, i colori simbolo della Grecia. Qui affitteremo il quad e una volta ricevute le spiegazioni su come manovrarlo, ci butteremo in strada con direzione spiaggia di Sostis dove staremo fino al primo pomeriggio. Tornati nella nostra residenza faremo gli ultimi bagni della vacanza a Paradise Beach per poi immergerci nuovamente nel clima aperitivo e mondano di Mykonos.
7° giorno: quest’ultimo giorno, causa cancellazione del volo diretto, lo dedicheremo purtroppo al solo viaggio di ritorno. Prenderemo infatti prima il bus che ci accompagnerà all’aeroporto di Mykonos e poi da lì faremo scalo ad Atene. Da una capitale all’altra, arriveremo a Roma alle ore 18. La nota positiva di tutta questa giornata? Il volo interno da Mykonos che ha sorvolato tutte le isole Cicladi facendoci apprezzare di una visione peculiare dello splendido connubio di colori in una miscela di azzurro intenso, blu cristallino e verde scuro.
Ristoranti: Giorgis nel distretto di Melania (Naxos), Kozi a Naxos (con vista della Portara e ottima moussaka) e Atlantikos nel centro di Atene per dell’ottimo pesce fresco.
Prenotare le escursioni per le isole direttamente a Naxos dove le offerte non mancano con prezzi che vanno dai 35 euro delle mini crociere ai 250 euro a persona per l’affitto di yacht e skipper.
Affitto quad a Mykonos: conviene sempre sentire più venditori e contrattare con loro. A seconda della cilindrata il prezzo varia dai 25 ai 70 euro a coppia per una giornata.
Weekend d’autunno in Portogallo, tra pasteis de nata e pasteis de bacalhau, dedicando 2 giorni a Lisbona e mezza giornata a Sintra.
Una full immersion nella regione più bella della Romania, Maramures. Luoghi dove sembra che il tempo si sia fermato.
Trekking di 5 giorni in Liguria seguendo la Via della Costa, partendo da Sarzana, passando per Manarola, Rapallo, San Fruttuoso fino a Genova.
Itinerario di 1 settimana in Norvegia, da Stavanger a Bergen, ammirando le bellezze di Kjeragbolten, Preikestolen, Lysefjord e Trolltunga.
Un itinerario di viaggio per trascorrere una settimana alla scoperta di Barcellona, la capitale catalana, e dei suoi dintorni.
Viaggio di 15 giorni on the road tra Inghilterra e Scozia per scoprire le location dei film di Harry Potter.