
Barcellona e dintorni
Un itinerario di viaggio per trascorrere una settimana alla scoperta di Barcellona, la capitale catalana, e dei suoi dintorni.
1° giorno: arrivo in mattinata a St. Moritz e giro del bellissimo lago ai piedi della città. Con andatura leggera e fermandosi per scattare un pò di foto in meno di 2 orette lo si percorre per intero. A seguire pranzo a bordo lago e visita del paesino. Molto bello e caratteristico.
Consigliato anche un giro sul lago di Silvaplana, a soli 5 km di distanza. Qui il giro del lago è più complesso in quanto si dovrebbero fare un paio di km sulla strada principale, il che non è proprio consigliato.
Per andare al risparmio meglio non cenare o dormire a St. Moritz, in quanto i prezzi sono molto elevati. Meglio scegliere un paesino vicino.
2° giorno: sveglia e partenza in direzione di Andermatt. Piccolo paesino a quasi 1.500 metri di altitudine, dove ci si può addentrare in splendide passeggiate. Poco meno di 3 ore ad ovest di St. Moritz. Al termine della giornata ci siamo spinti un pò oltre fino a Fiesch (un’altra oretta di viaggio in auto), punto di partenza della visita al ghiacciaio più grande delle Alpi, che avremmo visitato l’indomani mattina.
3° giorno: sveglia di prima mattina e acquisto del biglietto della funivia (Eur. 40 circa) che in soli 20 minuti ci porta in cima alla montagna Eggishorn, a 2.869 metri, mostrandoci davanti a se l’immenso ghiacciaio dell’Aletsch. 23 km di lunghezza che lo rendono il più grande in assoluto. Dopo averlo fotografato da diversi punti accessibili e pranzato in vetta con una stupenda vista aperta sullo stesso e sulle numerose montagne che ci circondano, ci dirigiamo a piedi verso un altro punto di vista con una piacevole passeggiata di un paio di ore.
La giornata termina con un ulteriore oretta di viaggio, in direzione di Zermatt.
Zermatt è una città assolutamente vietata al traffico dei non residenti. Bisogna quindi lasciare l’auto a Täsch (consiglio il posteggio direttamente in stazione), paesino a qualche km di distanza, e prendere il comodo treno che ogni 30 min collega i due paesi.
Anche Zermatt è rinomata per essere molto cara. Se si cerca bene si trova qualcosa a prezzi più di favore, in caso contrario consigliato dormire leggermente fuori.
In ogni modo un giro per Zermatt è decisamente consigliato. Città priva di traffico e con abitazioni tutte in legno, ma soprattutto una vista privilegiata sul fantastico Cervino, la montagna più riconoscibile del mondo.
4° giorno: sveglia presto e funicolare direttamente da Zermatt (costo circa Eur. 40) che ci porta in vetta al Blauherd. Picco a 2.583m s.l.m. Da li si snodano diversi sentieri, ma quello da noi consigliato è decisamente il sentiero dei 5 laghi.
I sentieri attorno a Zermatt si snodano in altura, tuttavia sono rapidamente raggiungibili: le funivie portano infatti gli escursionisti fino alla stazione a monte di Blauherd a 2500 metri. Da lì il percorso porta ai laghi Stellisee, Grindjisee, Grünsee, Moosjisee e Leisee.
Tutti i 5 laghetti possiedono una forma e colore. Il Leisee è balneabile ed è garanzia di divertimento per i bambini. Al Grünsee il paesaggio si mostra nel lato più brullo; qui, nonostante il pietrisco e la sabbia, cresce rigoglioso il pino cembro. Sulle rive del Grindjisee infine crescono fiori rari.
Terminiamo la nostra giornata con una bella birra in centro a Zermatt, per poi rientrare a casa.
Per chi ha potenziale economico maggiore, consiglio decisamente di fare la tratta con il famoso trenino rosso della ferrovia retica. Nello specifico il Glacier Express. Un viaggio indimenticabile che prima o poi farò.
Un itinerario di viaggio per trascorrere una settimana alla scoperta di Barcellona, la capitale catalana, e dei suoi dintorni.
Itinerario di viaggio in Camargue, un luogo stupendo tra natura, animali che corrono liberi, splendide saline rosa ed eleganti fenicotteri.
Itinerario di 4 giorni nelle Marche alla scoperta della Riviera del Conero, zona caratterizzata da mare cristallino e borghi medievali.
Un viaggio alla scoperta dei gioielli della Costa Azzurra, tra mare azzurro, spiagge poco frequentate e graziose cittadine.
Viaggio a Granada, alla scoperta della tradizionale cultura andalusa e terra natale dell’autentico flamenco gitano!
Un viaggio affascinante in Islanda, nazione che sa regalare emozioni in ogni angolo del suo territorio.