Antigua e le sue spiagge

Descrizione itinerario

1° giorno: volo da Milano Malpensa per Antigua. Siamo arrivati verso le 23 all’aeroporto di St. John’s. Dopo il ritiro bagagli e sbrigate le formalità, siamo usciti dall’aeroporto e abbiamo raggiunto l’alloggio. Il taxi ci è costato 31$.

2° giorno: Richard, il proprietario dell’alloggio Sunset, ci ha portato la prima colazione. Dopo abbiamo raggiunto a piedi varie spiagge: Johnson’s Point, Darkwood Beach e Ffryes Bay. In quest’ultima abbiamo pranzato al Dennis Bar, dalla cui terrazza si gode di una vista mozzafiato. Dopo pranzo siamo tornati in spiaggia, praticamente deserta e tutta per noi.

3° giorno: abbiamo raggiunto il Jolly Harbour per la prima escursione con la Creole Cruises (Lobster lunch Cruise). Costo 247$ per due.
Da Jolly Harbour siamo risaliti a nord dell’isola per poi scendere ad est. Abbiamo visto: Long Island (l’isola dei VIP, vietato scendere), Bird Island (qui abbiamo pranzato e fatto snorkeling) e Middle Island per ammirare le stelle marine.
La sera, dopo aver fatto una passeggiata nella cittadina St. John’s, abbiamo ritirato l’auto in aeroporto con Hertz.

4° giorno: Dopo aver percorso la Fig Tree Drive (strada degli alberi di banano), abbiamo fatto tappa a English Harbour, Falmouth Harbour, Nelson Dockyard e Fort Berkeley, con passeggiata tra i tanti yachts di lusso. Poi relax nella deserta Half Moon Bay, una mezza luna di sabbia bianca.
Alle 13 appuntamento al Seatons Village per l’Antigua Paddles, un’escursione di mezza giornata. Costo 110$ per due. Prima parte in barca, poi con la canoa abbiamo navigato tra canaloni di acqua turchese e mangrovie. Dopodichè snorkeling, relax in spiaggia e breve camminata a Bird Island, dove siamo tornati, ma nella parte opposta rispetto al giorno precedente.
Dopo l’escursione siamo ripartiti passando per i famosi mulini di Betty’s Hope e abbiamo preso frutta squisita sulla Fig Tree Drive, prima di tornare presso l’alloggio.

5° giorno: dopo colazione abbiamo dedicato la giornata a nord-ovest dell’isola. Prima tappa al Tranquillity Bay, una spiaggia attrezzata di sabbia bianchissima con colori fantastici, ma c’era troppa gente. Siamo andati poi a Dickenson Bay, altra spiaggia con mare bellissimo, ma è di proprietà di vari resort, quindi molto affollata.
Siamo poi riscesi fino a Runaway Beach, quasi deserta e molto bella. Dopo essere passati per Hawksbill Bay siamo arrivati a Five Islands, anche questa da non perdere.
Ultima spiaggia Deep Bay, trovata con fatica. Baia bellissima, con in mezzo un relitto.
Verso le 17 siamo ripartiti e abbiamo cenato nella terrazza dell’alloggio (25$ a testa).

6° giorno: giornata dedicata all’escursione a Barbuda con la Barbuda Express. 323$ per due persone.
Siamo arrivati a Barbuda con 2 ore e 15 di navigazione. Prima sosta a Two Feet Bay, dove si possono ammirare caverne e graffiti degli Arawak. Con una barchetta abbiamo proseguito verso le mangrovie per vedere le bellissime Fregate. Siamo arrivati poi a Low Bay per il pranzo. Abbiamo mangiato anche aragoste, ma molto velocemente perchè non abbiamo resistito alla stupenda spiaggia con sabbia bianca e riflessi rosa. Mare turchese e nessun altro turista. Poco meno di due ore di relax e siamo ripartiti per Antigua.
Dopo essere rientrati all’alloggio, ci siamo preparati e siamo andati a cena al Denni’s bar, dove abbiamo ammirato uno stupendo tramonto. Costo 42$ a coppia.

7° giorno: giornata dedicata alla costa est: Devil’s Bridge, Long Bay e Half Moon Bay. Qui siamo rimasti fino alle 17 per poi andare a fare aperitivo allo Shirley Heights, da cui si gode un panorama fantastico su English Harbour e Falmouth Harbour.
Siamo poi tornati all’alloggio, ci siamo preparati e siamo andati a cena da OJ’S (ottimo pesce), dove si mangia con i piedi sulla sabbia. Circa 70$ in due.

8° giorno: Abbiamo deciso di tornare a Ffryes Beach, la nostra spiaggia preferita. Prima di tornare a casa ci siamo fermati a Darkwood.
In serata siamo andati in aeroporto per la consegna dell’auto a noleggio e abbiamo preso il volo di ritorno.

9° giorno: volo di ritorno per l’Italia.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Abbiamo alloggiato in un Cottage al Sunset Terrace di Richard Blanco.

Le escursioni le abbiamo prenotate tutte anticipatamente da casa.

Barbuda è sicuramente da vedere, ma fatta in giornata ci si gode poco il mare che è veramente indescrivibile! Se riuscite, fermatevi almeno una notte. Durante l’attraversata all’andata abbiamo anche visto una balena!

Per approfondimenti, vi invito a leggere il mio diario di viaggio cliccando qui.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Vinales

Cuba on the road

Viaggio on the road alla scoperta di Cuba con macchina a noleggio, sostando nelle località più rinomate e soggiornando in case particulares.

Leggi Tutto »
Chutes du Carbet

Parigi e Guadalupa

Un itinerario di viaggio alla scoperta di Guadalupa, isola che fa parte delle Antille francesi, con breve sosta iniziale a Parigi.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?