Bangkok, Malesia e Cambogia

Descrizione itinerario

1° giorno: volo Milano-Bangkok con scalo a Doha.

2° giorno: arrivo a Bangkok in tarda mattinata. Andiamo verso China Town, dove abbiamo preso il nostro alloggio. Pomeriggio dedicato a un giro presso China Town e aree limitrofe.

3° giorno: visita del centro di Bangkok, concentrandoci sulla zona intorno al Palazzo Reale, al Wat Arun e alla Montagna d’Oro. Già abbiamo visitato Bangkok, per cui non ci soffermiamo più di tanto all’interno dei templi. Ricordarsi sempre di avere vestiti appropriati o copri vestiti per entrare nei templi, in alcuni sono molto intransigenti.
In serata prendiamo un aereo per Kuala Lumpur. Arrivo in tarda serata e trasferimento presso l’hotel nei pressi delle Petronas Tower, che si possono ammirare dalla terrazza all’ultimo piano, dotata di scenografica piscina.

4° giorno: in mattinata visitiamo il centro e camminiamo fino alla collina della KL Tower, dove saliamo per ammirare il panorama di tutta la città. Usciti dalla KL Tower, visitiamo il parco con giardino tropicale e ponte sospeso, dopodiché torniamo verso le Petronas Tower per continuare a esplorare la zona nei dintorni.

5° giorno: ci rechiamo fuori città per visitare le Batu Caves, grotte in una montagna all’interno delle quali è stato realizzato un complesso di tempi induisti, popolati da scimmie e pipistrelli. Molto colorato e affascinante. All’ingresso ci accoglie una gigantesca statua in oro del Dio Murugan. Rientriamo in città nel tardo pomeriggio e saliamo sulle Petronas Tower per ammirare e godere del tramonto su Kuala Lumpur dal punto più alto. Ci rechiamo poi a China Town per una cena caratteristica.

6° giorno: visita alla grande Moschea di Kuala Lumpur. La Malesia è un paese musulmano e vale la pena vedere questo luogo religioso, nel quale è permesso entrare anche ai non musulmani. Proseguiamo con una visita al vecchio centro coloniale, che ci permette di ammirare i contrasti vecchio – nuovo, molto presenti in città.

7°-12° giorno: colazione e partenza per l’isola di Redang, che raggiungiamo con un volo interno e una traversata in motoscafo. Ci sistemiamo in Hotel, presso la spiaggia di Long Beach, praticamente l’unica dell’isola riservata alle strutture turistiche.
Ci aspetta una settimana di mare. E’ il momento relax e disintossicazione dopo un anno di lavoro in città. Isola in perfetto stile Lost. C’è un unico centro abitato che fa da bacino per i pochi hotel presenti, che si snocciolano sulla spiaggia di Long Beach. Non ci sono strade, ci si sposta solo con barche o a piedi nella giungla. Il risultato di questo, a parte la spiaggia principale dove ci sono gli hotel e che vede la maggior concentrazione di gente, è un’isola praticamente disabitata dove si può nuotare con le tartarughe, gli squali, ammirare i coralli e una moltitudine di pesci. Da non perdere per gli appassionati di snorkeling. L’isola è molto tranquilla, un paio di bar con il karaoke o qualche complessino.

13° giorno: partenza per la terra ferma in barca e trasferimento all’aeroporto di Terengganu, dove prendiamo un bimotore a elica che sorvolando la giungla continentale ci porta nella città di Penang. Trasferimento in hotel e giro in centro la sera.

14° giorno: Penang, Città coloniale nel nord ovest della Malesia, molto affascinante e famosa per i suoi murales. Il primo giorno è infatti dedicato alla visita dei murales in giro per la città, che consente anche di esplorarla quasi per intero.

15° giorno: visita al gigantesco tempio buddista Kek Si Lok, poco fuori la città. Salita con la teleferica presso la collina Penang Hill, vero centro divertimento per i cittadini della città oltre che punto molto panoramico.

16° giorno: lasciamo Penang in direzione Kuala Lumpur, ma ci fermiamo una notte nelle Cameron Highlands. Ridente località montana della Malesia famosa per le piantagioni di tè e altre coltivazioni.

17° giorno: visita delle piantagioni di tè più importanti e delle Cameron Highlands. In serata ripartiamo in auto per Kuala Lumpur. Ci fermiamo poco fuori per un giro in barca nel parco delle lucciole, poi proseguiamo per il centro città.

18° giorno: partenza per Siem Reap, Cambogia. Arrivati in città lasciamo le valigie e andiamo a visitare un villaggio galleggiante nel Lago Tonle Sap.

19° giorno: primo giorno di visita al gigantesco sito archeologico di Angkor, antica capitale dell’Impero Khmer, con visita al famoso Angkor Wat.

20° giorno: secondo giorno di visita al sito archeologico di Angkor. Trekking nella giungla e templi alla Indiana Jones, un sogno che si realizza.

21° giorno: giro in centro a Siem Reap e visita ai templi buddisti moderni.

22° giorno: partenza per Bangkok. Passiamo il resto della giornata nella capitale thailandese prima del ritorno in Italia.

23° giorno: volo per Milano con scalo a Doha.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?