Baviera durante l'Oktoberfest

Descrizione itinerario

1° giorno: volo diretto Bari-Norimberga con Ryanair, noleggiamo l’auto in aeroporto e ci dirigiamo verso Monaco.
Visitiamo l’Allianz Arena dall’esterno e facciamo un breve giro all’interno del museo delle BMW.
Successivamente lasciamo i bagagli in alloggio, un hotel nella periferia, ma ben collegato con qualsiasi punto della città. Ci rechiamo in serata nel centro per dare una prima occhiata. Erano gli ultimi due giorni dell’Oktoberfest, quindi c’è da immaginare che aria di festa ci fosse. Riusciamo ad entrare nel famoso birrificio Hofbrauhaus dopo qualche minuto di fila e una volta raggiunto il piano superiore avevamo già capito cosa ci avrebbe aspettato l’indomani all’Oktoberfest.
Ci sediamo dopo aver faticato a trovare due posti liberi, ceniamo con un buonissimo goulash, un paio di birre e l’immancabile pretzel.

2° giorno: sveglia ore 5:30. Essendo domenica e l’ultimo giorno dell’Oktoberfest, ci svegliamo presto per evitare una eventuale lunga fila davanti ai cancelli del Theresienwiese. Prendiamo la metro e dopo un solo cambio ci troviamo nei paraggi della fiera. Arrivare lì alle 8 ne è valsa la pena: c’era già moltissima gente prima di noi che aveva avuto il nostro stesso pensiero.
Una volta spalancati i cancelli è stata subito magia: innumerevoli stand, giostre e bancarelle riempivano ogni angolo della fiera.
Dopo aver scelto da quale stand iniziare, ci siamo recati ad assaporare la prima nostra birra, ed erano solamente le ore 9:00.
Abbiamo trascorso li l’intera giornata e tra birre, giostre, cibo e di nuovo birre e giostre, ci siamo ritirati in hotel nel tardo pomeriggio distrutti, perciò il nostro secondo giorno è terminato già alle ore 19:00.

3° giorno: facciamo colazione con calma e dedichiamo la giornata alla visita di Monaco.
Partiamo in direzione Marienplatz con la metro, piazza principale della città. Abbiamo atteso che suonasse il Glockenspiel, carillon della torre del municipio. Abbiamo poi percorso il Viktualienmarkt con le sue bancarelle di cibi vari e souvenir. Dopo dedichiamo più tempo del previsto all’Englischer Garten, immenso parco, ancora più bello perchè era autunno e i colori erano spettacolari. Per ultimo abbiamo percorso Maximilian straße, via piena di negozi per poi tornare a Marienplatz e mangiare in un locale tipico del centro.

4° giorno: partenza da Monaco e direzione Fussen.
Abbiamo percorso la caratteristica Romantische Straße, che dire, una strada fiabesca. Abbiamo avvistato molti cervi e un paio di lepri durante il tragitto. Parcheggiamo l’auto non appena avvistiamo il castello di Neuschwanstein e lo raggiungiamo a piedi percorrendo un faticoso percorso in salita nel bosco. Panorama che ne vale la pena di visionare.
Nel pomeriggio ci fermiamo a Landsberg am Lech e poi arriviamo a Gunzburg. Dopo aver lasciato i bagagli ceniamo nel centro di questo grazioso paese.

5° giorno: direzione Legoland! Da fan dei Lego, non potevamo non andarci almeno una volta nella vita. Ci siamo divertiti molto ed è stato bellissimo vedere qualsiasi cosa creata con i Lego, dalle città ai monumenti, erano ovunque, anche in bagno.
In serata direzione Norimberga, ultima tappa del nostro viaggio. Alloggiamo in un grazioso appartamento.

6° giorno: ci dirigiamo a piedi in centro e visitiamo il Kaiserburg che domina sulla città bavarese. Sorge nel quartiere Burgviertel dove si può passeggiare tra case tipiche della Germania e botteghe di artigiani. Visita della Hauptmarkt, ovvero la principale piazza della città dove quotidianamente si svolge il mercato della frutta, verdura, fiori e cibo da strada. Abbiamo visitato il centro della città, passeggiando per la via dei negozi e ci siamo rilassati un pò.

7° giorno: visita alla Norimberga sotterranea, Historische Felsengange, tappa consigliatissima. Siamo partiti dalla birreria Altstadhof e ci siamo ritrovati a girovagare con una visita guidata in labirinti sotterranei dove abbiamo scoperto vari aneddoti di questi luoghi. Il tour finisce in una distilleria. Pausa pranzo con buona carne e ottime patate in un locale del centro città e nel pomeriggio direzione Reichsparteitagsgelande con l’auto. In questa zona Hitler scelse di organizzare i suoi raduni. Abbiamo trascorso 3 ore qui dentro facendoci prendere dalle spiegazioni con audio guida.

8° giorno: direzione aereoporto, lasciamo l’auto e torniamo in Italia.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Nel periodo dell’Oktoberfest non è facile trovare alloggi a prezzi accessibili, per cui è necessario organizzarsi con largo anticipo.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Fuerteventura

Fuerteventura

Un itinerario di viaggio alla scoperta delle bianche spiagge di Fuerteventura, la seconda isola più grande delle Canarie.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?