
Friuli on the road
Weekend lungo in Friuli all’insegna del foliage presso i laghi di Fusine, borghi medievali e prosciutto San Daniele.
1° giorno: carichiamo i bagagli in auto e partiamo presto per la Toscana perché non vogliamo perdere neanche un giorno di visite in questa vacanza organizzata all’ultimo a causa del Covid. La nostra destinazione è San Gimignano, più precisamente l’Agriturismo Poderi Arcangelo che si trova presso la località Capezzano. Dopo quattro ore di viaggio arriviamo ma dato che il check in è dalle ore 15 decidiamo di visitare Certaldo Alta, che si trova a pochi chilometri, borgo antico noto per aver dato i natali a Giovanni Boccaccio. Qui decidiamo di pranzare in un ristorante caratteristico con terrazza con vista. Dopo la visita ai musei comunali ritorniamo in agriturismo dove ci concediamo qualche ora di relax nella piscina panoramica da cui si gode la vista del borgo di San Gimignano. Ceniamo poi presso il ristornate dell’agriturismo.
2° giorno: dopo la colazione in agriturismo sulla terrazza partiamo alla volta di Lucca. Lasciamo l’auto in un parcheggio appena fuori le mura della città e iniziamo la nostra visita proprio dalle mura che circondano la città e che sono diventate il posto ideale per passeggiate a piedi, in bicicletta o con i risciò. Ci dirigiamo poi verso il Duomo di San Martino in cui entriamo per una visita. Successivamente attraverso la via Fillungo, nota per le insegne dei negozi antiche e oggi via dello shopping, arriviamo alla Piazza dell’Anfiteatro. Possiamo solo ammirare dal basso la Torre Guinigi perché a causa del Covid è necessaria la prenotazione. Dopo aver pranzato riprendiamo l’auto diretti a Pisa. Qui parcheggiamo vicino alla Piazza dei miracoli e ci incamminiamo verso di essa rimanendo colpiti dalla sua maestosità: abbiamo visitato la Cattedrale, il Battistero e il Camposanto e abbiamo ammirato la Torre di Pisa. Ci siamo poi diretti alla Piazza dei Cavalieri, dove sorge la torre resa famosa dal Conte Ugolino. Ci dirigiamo poi verso il lungarno dove ammiriamo la Chiesa di Santa Maria della Spina. Dopo una passeggiata tra le vie dello shopping ci sediamo per riposarci con un aperitivo.
3° giorno: ci dirigiamo a Volterra, un borgo antico famoso per l’alabastro, infatti dopo una passeggiata tra le viuzze piene di negozi caratteristici e una visita alla Piazza dei Priori ci fermiamo in una bottega specializzata nella lavorazione dell’alabastro per comprare dei souvenir. Dopo aver goduto di una splendida vista delle colline intorno al borgo pranziamo. Successivamente ci rechiamo in auto a San Gimignano e dopo aver parcheggiato al di fuori delle mura ci dirigiamo nel centro di questo bellissimo e caratteristico borgo: anche qui rimaniamo incantati dalla bellezza delle sue vie piene di vita. Arrivati alla Piazza del Duomo decidiamo di salire sulla Torre Grossa da dove si ha una splendida vista delle colline circostanti. Infine non poteva mancare una visita al Museo delle Torture.
4° giorno: decidiamo di dedicare la giornata alla visita di Siena, così dopo aver raggiunto un parcheggio ai piedi della città raggiungiamo il centro grazie alle scale mobili! Per prima cosa visitiamo il Duomo e siamo anche molto fortunati: per un periodo limitato i pavimenti sono scoperti e quindi possiamo ammirare la loro bellezza. Successivamente, passeggiando tra le vie piene di gente del centro, arriviamo alla Piazza del Campo dove si svolge il Palio; purtroppo a causa della pandemia non siamo potuti salire sulla Torre e ammirare dall’alto la piazza, ma camminando abbiamo constatato la sua maestosità. Dopo pranzo ci dirigiamo alla Chiesa di San Domenico e da qui possiamo ammirare una bellissima vista della città.
5°giorno: la prima tappa della giornata è l’Abbazia di san Galgano famosa per non avere un tetto e quindi molto suggestiva; a pochi minuti di passeggiata si arriva in una piccola chiesetta dove si trova la spada della roccia, simbolo del ritiro dalla vita da guerriero di San Galgano. Per il pranzo decidiamo di dirigerci a Montalcino; qui troviamo una piccola enoteca dove mangiamo dei panini accompagnati da un calice di Brunello, vino per il quale il borgo è famoso. Durante la passeggiata in tranquillità per il paese possiamo ammirare la Rocca, la cattedrale del Santissimo Salvatore e infine abbiamo trovato un punto da cui ammirare il paesaggio intorno a noi e per scattare delle bellissime fotografie.
6° giorno: la giornata è dedicata alla visita di Montepulciano. Dopo aver lasciato la macchina fuori dal borgo abbiamo passeggiato per le sue vie scegliendo un percorso panoramico che ci ha permesso di ammirare il paesaggio. Abbiamo così raggiunto la Piazza Grande e dopo la salita alla Torre del palazzo comunale e aver ammirato un panorama stupendo della piazza dall’alto e del paesaggio circostante abbiamo cercato un’enoteca per pranzare. Ne abbiamo trovata una che ci ha dato la possibilità di consumare il pranzo in una piccola cantina risalente al 1200, il che ha reso il pasto a base di panini, bruschette e un calice di vino Nobile ancora più caratteristico. Dopo una passeggiata tra le vie più caratteristiche abbiamo deciso di rientrare in agriturismo per poter passare il pomeriggio in piscina per rilassarci completamente.
7° giorno: ci dirigiamo presso Greve in Chianti, un piccolo paese molto caratteristico. Qui abbiamo la fortuna di capitare proprio nel giorno del mercato (che si svolge nella piazza principale cioè Piazza Giacomo Matteotti) per poterci mischiare agli abitanti del posto e assaporare la loro quotidianità. Seguendo un percorso slow, cioè una passeggiata tra gli ulivi, nel silenzio delle colline, abbiamo raggiunto il borgo di Montefioralle, frazione di Greve in Chianti, piccolo ma molto caratteristico. Successivamente ritorniamo in paese per una passeggiata tra le sue vie e per il pranzo ci dirigiamo a Panzano in Chianti. Qui molto famosa è l’Antica macelleria Cecchini e quindi decidiamo di gustarci un bel panino. Decidiamo poi di visitare il piccolo borgo e ne rimaniamo incantati anche se è molto piccolo.
8° giorno: purtroppo il meteo non è dalla nostra parte quindi riusciamo a fare una toccata e fuga a Poggibonsi di cui vediamo il centro e riusciamo a dirigerci verso il parco dove troviamo la Fonte delle Fate prima che un acquazzone ci raggiunga. Sotto la pioggia torniamo in auto e dopo aver fatto tappa in agriturismo per cambiarci ci rechiamo a Certaldo Bassa per il pranzo in un ristorante pizzeria. Passiamo il pomeriggio nuvoloso a bordo piscina: anche con questo tempo la vista è magnifica.
9° giorno: dopo aver caricato in auto le valigie e le tante borse di souvenir facciamo le ultime importanti compere: portiamo a casa qualche bottiglia del buonissimo vino e dello spettacolare olio toscano. Entusiasti e pieni di piacevoli ricordi ci mettiamo in viaggio per tornare a casa.
Abbiamo soggiornato presso l’Agriturismo Poderi Arcangelo che consiglio vivamente per la sua posizione, per la disponibilità del personale e per il ristorante che ci ha sempre soddisfatti! Nelle città e nei borghi ci sono tanti ristornati, osterie ed enoteche: consiglio di scegliere quelle meno vicine al centro che solitamente sono più caratteristiche.
Weekend lungo in Friuli all’insegna del foliage presso i laghi di Fusine, borghi medievali e prosciutto San Daniele.
Itinerario di 7 giorni alla scoperta di Ragusa e dintorni ad agosto, tra barocco e spiagge incontaminate.
Itinerario on the road nel centro-sud Italia, attraverso 10 regioni e 32 città, percorrendo 3072 km tra borghi, paesaggi, storia e buon cibo.
Breve soggiorno nella Maremma Toscana. Cinque giorni di relax tra vigneti, uliveti, mare cristallino e… cinghiali!
Un weekend in Toscana tra natura, buon vino e i borghi della Val d’Orcia: Pienza, S. Quirico, Montalcino, con arrivo a Siena.
16 giorni e più di 2000 km percorsi in una regione poco sponsorizzata, ma assolutamente da vivere: la Calabria.