
Borghi e paesaggi toscani
Un viaggio alla scoperta di alcuni dei borghi più incantevoli della Toscana, immersi in paesaggi mozzafiato.
1° giorno: raggiungiamo l’isola di Capri con traghetto da Napoli. Arriviamo al porto di Marina Grande e da lì prendiamo un autobus diretto che ci porta ad Anacapri, dove si trova il nostro alloggio. Anacapri è una perla meno nota rispetto al borgo di Capri, ma è tutta da scoprire! Sembrerà di essere catapultati in una dimensione bucolica, circondati dal verde e dal profumo dei fiori. Il suo grazioso centro storico è una strada pedonale ricca di negozi di artigianato locale: una carrellata di ceramiche e maioliche, sandali in cuoio e abiti dalle tonalità del blu e del bianco. Dedichiamo del tempo a passeggiare tra le vie del corso ed ammirare le sue botteghe prima di addentrarci nel vivo dell’isola.
Decidiamo di trascorrere qualche ora di relax alla spiaggia di Marina Piccola, considerata dai suoi abitanti come il gioiellino dell’isola. È una spiaggia piccola e nascosta, tranquilla ed esclusiva, ed a renderla speciale è sicuramente la vista diretta che ha sui Faraglioni!
Nel pomeriggio torniamo ad Anacapri per visitare il Faro di Punta Carena. Il Faro si trova all’estremità sud-occidentale dell’isola. Il momento migliore per andarci è sicuramente al tramonto per ammirare il sole sciogliersi lentamente nel blu del mare fino a colorare il cielo con le sue mille sfumature di rosso. Godersi lo spettacolo sorseggiando un cocktail sulle note di una musica emozionale, renderà l’atmosfera ancora più magica e indimenticabile. Per questo consiglio la terrazza del bar Maliblu Sunset.
2° giorno: iniziamo la giornata dal porto di Marina Grande, c’è una barca privata che ci aspetta per fare il tour dell’isola. Ammiriamo tutte le meraviglie di Capri dal mare: il Monte Tiberio, che rappresenta il secondo punto più alto dell’isola, la Grotta Bianca, detta “Grotta delle Meraviglie”, l’imponente arco naturale e la Casa Malaparte dal tipico colore rosso pompeiano. Un po’ più avanti finalmente si vedono emergere dal mare i templari dell’isola: i 3 Faraglioni! Se sei con la tua dolce metà non dimenticare il bacio di rito durante l’attraversamento ai Faraglioni in segno di auspicio per l’amore eterno! Proseguiamo il tour e vediamo la Grotta dei Coralli, la Grotta Verde ed il Faro di Punta Carena. Non ci è possibile visitare la Grotta Azzurra a causa delle restrizioni Covid. Facciamo dunque un bagno rinfrescante nelle acque blu di Capri prima di rientrare al porto.
Trascorriamo qualche ora di relax al mare nella spiaggia di Marina Grande prima di ripartire alla scoperta dell’isola. La spiaggia di Marina Grande si trova al lato destro del porto, ma nonostante ciò le sue acque sono sempre limpide e la vista frontale del Vesuvio è meravigliosa!
Nel pomeriggio percorriamo a piedi il sentiero pedonale che da Marina Grande porta a Capri per ammirare la famosa Piazzetta. Ci addentriamo tra i sentieri naturalistici fino a raggiungere il meraviglioso Arco Naturale, una formazione rocciosa risalente al paleolitico che, a seguito dei processi geologici e all’azione degli agenti atmosferici, ha acquisito una curiosa forma ad arco.
3° giorno: dedichiamo la mattina alla scoperta di Anacapri! Partiamo dalla Via Capodimonte, una piccola stradina pedonale da percorrere fino in fondo per raggiungere il Belvedere che si affaccia sul Golfo di Napoli. Lungo il percorso facciamo tappa alla Villa San Michele, una chicca assolutamente da non perdere. La struttura sorge sui resti di una delle 12 ville dell’Imperatore Tiberio, che governò l’Impero Romano da Capri dal 26 d.C. Il fascino di questa residenza ha attirato negli anni reali, artisti e scrittori. Oggi la Villa-Museo è aperta ai visitatori ed è possibile ammirare sia gli interni originali che i suoi lussureggianti giardini fioriti ed il verde pergolato, fino ad arrivare in cima dove si trova la famosa sfinge. La vista da qui ti lascerà senza fiato! Prima di andar via, ricorda di toccare la sfinge e farti un selfie se vuoi ritornare sull’isola!
Successivamente prendiamo la funivia per raggiungere il Monte Solaro, il punto più alto dell’isola, posto a ben 589 metri sul livello del mare. Dall’alto della sua cima potrai vedere tutte le meraviglie di Capri da una nuova prospettiva, così come i suoi dintorni: le isole di Ischia e Procida, il golfo di Napoli con il Vesuvio, l’arcipelago Li Galli e la penisola Sorrentina.
Nel pomeriggio torniamo a Capri per visitare i lussureggianti Giardini d’Augusto, da cui è possibile ammirare la famosa Via Krupp. La Via Krupp è la meravigliosa opera di ingegneria civile dell’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp che, nei primi anni del ‘900, fece costruire questa splendida strada panoramica per collegare i Giardini di Augusto alla spiaggia di Marina Piccola. È la via più nota di Capri, unica nel suo genere, e vedere questa strada dall’alto è davvero uno spettacolo per gli occhi!
Terminiamo la giornata con un aperitivo in uno dei locali del Porto di Marina Grande in attesa del nostro traghetto che ci riporterà a casa.
Per maggiori informazioni e consigli su dove dormire, cosa prenotare, come muoversi, ti rimando all’articolo completo sul mio Blog cliccando qui.
Un viaggio alla scoperta di alcuni dei borghi più incantevoli della Toscana, immersi in paesaggi mozzafiato.
6 giorni alla scoperta della Val d’Orcia con i suoi affascinanti borghi medioevali e le interminabili distese di cipressi e vigneti.
Un weekend nelle Langhe per scoprire bellissimi borghi nascosti tra i vigneti e assaporare i prodotti locali.
Itinerario alla scoperta delle bellezze naturali e architettoniche di Umbria e Marche, con veloce visita a Rieti, nel Lazio.
Itinerario di 5 giorni in Argentario e Maremma, un tour tra la natura selvaggia di Giannutri, le spiagge del Giglio, i tramonti di Orbetello.
Una settimana in campeggio sulle Dolomiti vicino alle Tre Cime di Lavaredo, dove la natura la fa da padrone.