
Roma d’inverno come d’estate
Alla scoperta di Roma a piedi, d’inverno, con base nel rione Monti. Punto strategico per esplorare la città e per assaporare i piatti tipici.
1° giorno: il nostro viaggio alla scoperta di questa meravigliosa terra comincia a Castellabate, denominata la Perla del Cilento. Castellabate è un borgo piccolo, ma carino: perdetevi per i suoi vicoli e risalite fino alla piazza del Castello, dove vi attende un panorama da togliere il fiato.
Se cercate il mare avete poi la possibilità di andare nelle due frazioni San Marco e Santa Maria. Noi siamo stati a San Marco nei pressi della spiaggia della Grotta che si può raggiungere con una breve passeggiata seguendo il sentiero sulla parte alta della costa. Qui troverete alcune discese a mare, alcune che presentano solo scogli e con un’acqua piacevole.
Per chi volesse fare un po’ di trekking, nei pressi di San Marco parte anche il sentiero, di 40 minuti, che porta a punta Licosa.
Di sera abbiamo cenato a Santa Maria, molto viva in questo periodo.
Abbiamo alloggiato in una bellissima dimora d’epoca, Residenza Matarazzo. E’ un antico palazzo storico del ‘500 che si trova a meno di 200 metri dalla famosa piazzetta resa famosa dal film “Benvenuti al sud”.
2° giorno: per scoprire la zona tra Palinuro e Marina di Camerota ci siamo spostati a Pisciotta, un grazioso borgo arroccato vista mare, famoso per le alici di menaica.
Abbiamo raggiunto Baia Infreschi, lasciando l’auto nei pressi del cimitero vicino alla spiaggia di Lentiscelle e facendo un sentiero a gradoni che si addentra nella macchia mediterranea. Facendo questo percorso si potrà raggiungere direttamente Baia Infreschi in poco meno di due ore. Baia Infreschi è una meraviglia per gli occhi. Acque marine trasparenti si mescolano con sorgenti d’acqua dolce dando vita a bellissime sfumature verdi e azzurre. Tramite la barca invece siamo tornati nei pressi del parcheggio.
Abbiamo alloggiato all’hotel Marulivo, un ex convento ristrutturato ed adibito ad hotel. Camere confortevoli, buona colazione e una vista mare da togliere il fiato.
3° giorno: siamo stati alla spiaggia dell’Arco di Palinuro. E’ caratterizzata da ghiaia scura, da un ampio arco roccioso (alcune zone sono interdette per la sicurezza) e mare turchese. Parcheggio comodo nelle vicinanze.
4° giorno: siamo arrivati in auto al lido Marinella dove abbiamo parcheggiato l’auto e noleggiato un kayak. In 10 minuti abbiamo raggiunto la bellissima spiaggia del Buon Dormire (raggiungibile solo via mare), dove sono presenti anche due chioschi che allietano l’atmosfera con della piacevole musica.
5° giorno: concludiamo il nostro itinerario Cilentano tornando nella parte nord, visitando Paestum e Trentinara. Quest’ultimo lo definiamo il balcone del Cilento: si trova a 600mt slm ed oltre ad essere un bellissimo borgo, vi è la possibilità di effettuare il volo dell’angelo, un’esperienza di volo sospesi nel vuoto davvero adrenalinica. Qui abbiamo trascorso una notte nel grazioso b&b Trentinara Cilento e cenato nel paesino di Giungano al ristorante la Torretta.
Nel borgo di Pisciotta vi consigliamo due ristoranti molto gustosi: Osteria del borgo (che sta nel centro storico) e Ristorante Angiolina (che si trova sul mare). Ottima cucina cilentana e del territorio.
Alla scoperta di Roma a piedi, d’inverno, con base nel rione Monti. Punto strategico per esplorare la città e per assaporare i piatti tipici.
1.500 km in 10 giorni attraversando la Sardegna dalla costa occidentale a quella orientale. Mare e spiagge fantastiche.
5 giorni tra la Costiera Amalfitana e Sorrentina. Partenza da Maiori, con passaggio ad Amalfi e Positano, per finire a Capri e Pompei.
Lungo la costa del Cilento fino alla Calabria, tra splendidi paesaggi, acque cristalline e incantevoli borghi.
Itinerario di 7 giorni tra le bellezze di Napoli e delle isole campane del Golfo: Procida, Ischia e Capri.
Due coppie di amici, due motorini, il sole d’agosto e il profumo del mare. Una settimana nella perla del mar Tirreno, l’isola d’Elba!