Copenaghen in 3 giorni

Descrizione itinerario

Giorno 1: recatevi nella piazza del comune: Radhuspladsen. Entrate nel municipio (orario 9-16) per vedere la struttura e il famoso orologio di Jens Olsen’s e poi salite sulla torre per godere di una bella vista sulla città! Attenzione: si può salire solo alle 11 o alle 14 e il biglietto è prenotabile già da casa. Passeggiate nelle vie circostanti fino a Nyhavn e godete fin dal primo giorno della vista sulle famose casette colorate intorno al canale: il nostro posto preferito di questo viaggio! Se il meteo è favorevole, rilassatevi facendo un tour in barca per vedere la città da un diverso punto di vista.
Verso le 13 spostatevi ai Giardini di Tivoli, il parco divertimenti, ma non solo, della città. Prenotate il biglietto da casa per evitare le lunghe code all’ingresso e godetevi lo spettacolo! (assicuratevi che sia aperto nel periodo del vostro viaggio). Noi l’abbiamo visto durante il periodo natalizio ed è stato uno spettacolo davvero magico! Se siete avventurosi partite dalle montagne russe e dalle altre attrazioni più adrenaliniche: lo sapete che qui si trova la montagna russa in legno più vecchia d’Europa risalente al 1914?! Non può mancare un giro a Villa Vendetta e poi perdetevi nelle vie del parco. In questo periodo dell’anno, l’atmosfera è magica con gli alberi illuminati, i pacchi regalo, lo spettacolo di luci e delle fontane. Potrete mangiare all’interno del parco, scegliendo tra chioschetti e ristoranti. Sicuramente il nostro secondo posto preferito!

Giorno 2: svegliatevi con più calma e partite alla volta de La Sirenetta, uno dei simboli della città, ispirata alla fiaba di Andersen. La statua posta su uno scoglio è piccola, ma è un’immancabile tappa del viaggio. A pochi passi potrete vedere anche la Sirenetta Geneticamente Modificata, una delle parodie della sirenetta, poco cara agli abitanti della città. Spostatevi poi al complesso di Kastellet e godete dell’ambientazione suggestiva di questa fortificazione, quindi dirigetevi ad Amaliensborg, una delle piazze principali della città: fate in modo di arrivarci per le 11.40 così da assistere al cambio della guardia che inizia verso quest’ora. Già dalla piazza potrete vedere la maestosa Marmorkirken (Frederiks Kirke), voluta dal re, e dalla cui cupola potrete godere della vista sulla città.
Ritornate a Nyhavn per fare qualche altra foto e per pranzare. Consigliamo il ristorante Nyhavn5, dove abbiamo gustato degli ottimi Smorrebrod (fette di pane con sopra sogliola /gamberetti e uova/ salmone / formaggio / polpette…), piatto tipico. Riposatevi con la vista delle casette e poi ripartite alla volta di Christiania. Noi ci siamo arrivati a piedi, attraversando il lunghissimo e bellissimo ponte che vi permetterà di vedere anche la Bibliotek e l’Opera House, affacciati sul mare. Dopo pochi minuti sarete a Christiania, il “quartiere anarchico di Copenaghen”, un quartiere particolare, parzialmente autogovernato, al di fuori della Comunità Europea. Girate tra le bancarelle, i murales e le vecchie fabbriche, ma attenzione a rispettare il divieto di far foto lungo la pusher street. Salite sul campanile della Vor Frelsers Kirke, subito fuori da Christiania. A questo punto siete pronti per tornare a piedi verso il centro per cercare un locale per la cena.

Giorno 3: iniziate la vostra giornata dalla Kongelige Bibliotek, biblioteca reale e nazionale detta “il diamante nero”. Guardate da fuori Borsen, il palazzo della borsa, e poi dirigetevi a Christiansborg Slot, il palazzo reale, sede dei 3 poteri esecutivo, legislativo e giudiziario. Purtroppo durante la nostra visita il palazzo era chiuso per le feste, ma amici ce lo avevano vivamente consigliato per la varietà dei suoi spazi: prendete l’audioguida e fatevi guidare per una visita della durata di circa 2h. Passeggiate nella via centrale, in particolare lungo Straedet, passando tra i negozi e scorci di chiese e piazze. Arrivate alla Rundetarn, la torre rotonda: salite sulla torre seguendo la sua rampa circolare fino alla cima, da cui potrete ammirare tutti i punti principali della città. Spostativi nella piazza della cattedrale, ovvero la Vor Frue Kirke, e dell’università. Pranzate da Schonnemann, uno dei posti più famosi e antichi in città per mangiare gli Smorrebrod, ma prenotate con largo anticipo! A questo punto dirigetevi al mercato di TorvehallerneKBH e da li verso il Rosemborgslot e il Botanisk Have, dove potrete fare una passeggiata rilassante.

Giorno 4 PLUS: avete un giorno in più a disposizione? Recatevi alla stazione Centrale di Copenaghen e prendete un treno che in 30 minuti circa vi condurrà a Malmo in Svezia, attraversando il Ponte di Oresund che collega la Danimarca alla Svezia. Potete scegliere anche di andare in bus ma il viaggio sarà più lungo e le corse meno frequenti. In 2 ore potrete visitare tutto il centro città: Gamla Staden, Lilla Torg e Stortoget con il municipio, Gustav Adolf Torg, la Chiesa di San Pietro e il Castello, in lontananza il grattacielo residenziale Turning Torso. Mangiate in uno dei ristoranti nelle piazze principali e poi prendete nuovamente il vostro mezzo per tornare a Copenaghen.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Consigli utili:
– all’arrivo in aeroporto dirigetevi al terminal 3 dove potrete attivare la vostra City Pass, tessera dei mezzi di trasporto, che vi permetterà di usare treni, metro e bus che collegano tutta la città. A questo punto sarete pronti per godervi la città tra divertimento, cultura, passeggiate e viste mozzafiato!
– se andate in inverno come noi attrezzatevi con il giusto abbigliamento per resistere al freddo: doppia calza di lana, calzamaglia e maglia termica, vestiti pesanti, giacca pesante, guanti, berretto e sciarpa, scarpe calde adatte anche alla pioggia e comode
– non dimenticate kway e ombrellino
– non vi servirà un hotel con colazione, perché potrete farla in una delle numerose bakery della città, assaggiando i buonissimi dolci locali
– non potete perdervi gli smorrebrod! Vi consigliamo Nyhavn5: buonissimi e a buon prezzo rispetto alla media dei locali
– non cambiate i soldi in corone danesi: accettano e anzi preferiscono ovunque il Bancomat. Preparatevi perché non è uno dei paesi più economici…ma merita!
– fate i biglietti di Tivoli prima di partire. Noi li abbiamo fatti tramite Get Your Guide

Posti consigliati per mangiare:
– Karla’s restaurant e Komplet, ristoranti con pesce e carne tipici
– Els
– Nyhavn5 e Schonnemann, per gli Smorrebrod
Se andate a Capodanno come noi, fate attenzione perchè molti locali sono chiusi. Meglio prenotare per tempo i ristoranti!

Hotel:
-Hotel WakeUp: camere piccole simil capsule, ma struttura assolutamente funzionale per la vicinanza al centro e la comodità con i mezzi di trasporto, con hall accogliente, servizio bar e locker dove lasciare le valigie

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?