Cuba on the road

Descrizione itinerario

1° giorno: partenza da Roma Fiumicino e arrivo a L’Avana in tarda serata. Cambiamo i soldi in aeroporto, ritiriamo la macchina e ci dirigiamo alla casa particular prenotata dall’Italia.

2° giorno: dopo la colazione giro veloce in centro città e partenza per Varadero. Arrivo verso l’ora di pranzo, ricerca della casa particular e giro per il paese e per la spiaggia. La sera, Casa de la Musica.

3° giorno: partenza per Cienfuegos e arrivo per l’ora di pranzo. Ricerca della casa particular e visita del paese.

4° giorno: partenza per Trinidad e arrivo in tarda mattinata. Sistemazione in casa particular e visita del paese. La sera bevuta a la Casa de la Musica, una scalinata con diversi bar e musica dal vivo e due salti alla Cueva, una sorta di discoteca in una cava (noi non siamo amanti delle discoteche, ma è un posto davvero suggestivo).

5° giorno: partenza per Santa Clara e arrivo in tarda mattinata. Ricerca della casa particular e giro per la città.

6° giorno: partenza per la spiaggia di Cayo Santa Maria e arrivo in tarda mattinata. Ritorno a Santa Clara per cena e pernottamento.

7° giorno: partenza per Vinales e arrivo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in casa particular. Vinales la sera è una sagra di paese!

8° giorno: partenza per Cayo Jutias. La strada è davvero pessima! Arrivo a metà mattinata e partenza nel primo pomeriggio per andare alla riserva naturale per l’escursione a cavallo al tramonto.

9° giorno: in mattinata visita alla Cava de los Indios e partenza per L’Avana. Restituzione dell’ auto e visita alla città.

10° giorno: visita di L’Avana.

11° giorno: visita di L’Avana e la sera volo di ritorno per l’Italia.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Questo sarà un viaggio che di sicuro vi rimarrà nel cuore. Cuba è una terra magica e le persone che incontrerete sono altrettanto speciali!

Mappa
Noi abbiamo scaricato una mappa off line davvero utilissima e abbiamo cercato i luoghi di nostro interesse con l’immancabile guida della Lonely Planet in mano! 11 giorni possono sembrare parecchi, ma per questa tipologia di viaggio non sono comunque abbastanza per visitare tutto in lungo e in largo, quindi bisogna scegliere bene quello che vi può interessare.

Strade
Le strade sono davvero disastrate, quindi bisogna partire presto la mattina e fermarsi prima che tramonti il sole perché non c’è illuminazione e girano molti carretti e cavalli.

Alloggi
Le case particulares sono alloggi perfetti, davvero spaziosi e dotati di ogni comfort al pari di un hotel italiano, oltre ad essere davvero economiche.
– Marcia Antuna Felipe (Varadero)
– Casa de las Golondrinas (Cienfuegos)
– La Esquinita (Trinidad)
– Hostal Florida Terrace (Cayo Santa Maria)
– Casa el Encanto (Vinales)

Cibo
Il cibo è davvero ottimo, specialmente nelle casas particulares. I proprietari spesso vi daranno la possibilità di cenare in struttura e di assaporare i loro piatti tipici. Approfittatene e non ve ne pentirete!

Se avete qualche indumento che non utilizzate più e avete un posticino in valigia portatelo con voi. Molti cubani, soprattutto fuori dalla capitale, vi chiederanno abiti, scarpe e prodotti come bagnoschiuma, shampoo ecc.

A L’Avana fate molta attenzione: cercheranno di vendervi sigari a prezzi esorbitanti e di fare amicizia portandovi a bere nei loro locali tipici facendovi pagare cifre davvero astronomiche.
In ultimo vi consiglio di non fare affidamento sul duty free dell’aeroporto. Tutti vi consiglieranno di comprare rum e sigari li, ma se partite la sera i negozietti chiudono davvero presto.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Maria la Gorda

Cuba fai da te

Cuba on the road e fai da te. Un itinerario di due settimane alla scoperta della vera Cuba con soggiorno nelle case particulares.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?