
Norvegia Meridionale
9 giorni nella Norvegia meridionale da Oslo a Stavanger attraverso il fiordo Flåm, Bergen e arrampicandosi fino alla cima del Preikestolen.
1° giorno: atterraggio all’aeroporto dì Stavanger, tappa presso le tre spade giganti di Sverd i Fjell e arrivo a Stavanger per cena e pernottamento.
2° giorno: giornata tra le vie variopinte dì Stavanger, visita al Norvegian Petroleum Museum e partenza nel pomeriggio per raggiungere un alloggio strategico nei pressi di Sirdal. Cena non troppo tardi (ai norvegesi non piace mangiare dopo una cert’ora e dopo le 20.30/21 non si trova nulla di aperto). Non siamo più a Stavanger, ma ormai siamo in mezzo al nulla e pronti per ammirare una bellezza dopo l’altra sul Lysefjord. Nanna presto perché l’indomani ci aspetta la prima faticaccia.
3° giorno: trekking a Kjeragbolten. Sveglia di buon mattino, colazione e si parte per l’avventura. Attenzione: prendetevi del tempo perché un tratto di strada per arrivare a destinazione apre solo per alcuni minuti ogni ora/ora e mezza. Guidate fino a Øygardstøl, dove potrete parcheggiare la vostra auto (parcheggio a pagamento) e preparatevi per un trekking non tra i più facili (4-6 ore andata e ritorno), che vi porterà a raggiungere l’imponente masso Kjerag, incastrato tra le pareti di una ripida scogliera a circa 1000m di altitudine. Per i più coraggiosi una foto sul masso è d’obbligo! Recuperate le energie si ritorna verso il parcheggio, si recupera l’auto e si rientra verso il nostro alloggio (lo stesso della notte precedente, per comodità). Cena e subito a recuperare energie prima di un’altra giornata no-stop.
4° giorno: oggi si parte abbastanza presto (ore 8), si ripercorre la strada del giorno precedente, lasciandosi Kjeragbolten alle spalle e proseguendo in direzione Lysebotn, con 27 tornanti a strapiombo sul fiordo. Raggiunta Lysebotn, villaggio di pochissime anime, ci attende un traghetto (possibile prenotare online o pagare in loco, ma attenzione agli orari dì partenza) che ci permetterà di vivere una breve crociera di due ore nel bel mezzo del Lysefjord, potendo ammirare in tutto il suo splendore un fiordo modellato dai ghiacciai nel corso dei millenni. Se state attenti potreste riconoscere a grandissima distanza il masso di Kjeragbolten e rendervi conto di dove vi trovavate circa 24 ore prima. Terminata la crociera si riparte, con un’altra delle attrazioni principali della zona come meta: il Preikestolen, una grande piattaforma rocciosa di circa 25×25 metri. Anche in questo caso si raggiunge un ampio parcheggio a pagamento, dove avrà inizio una camminata di un’ora e mezza circa, che vi porterà sulla “roccia del pulpito”, location perfetta per una vista mozzafiato e per foto stupende. Terminata la camminata si rientra verso il parcheggio e si può fare uno spuntino in un hotel-ristorante non molto lontano. Una volta cenato (alle 18.30) ci si dirige verso Odda presso uno dei campeggi della zona, per una bella dormita rinvigorente. Sul tragitto consigliata una sosta presso le cascate gemelle di Låtefossen!
5° giorno: il quinto giorno è interamente dedicato al trekking più lungo della nostra vacanza tra i fiordi: Trolltunga! Partenza presto dal camping per raggiungere il parcheggio più vicino al punto di inizio. Una volta posteggiata l’auto, una navetta vi porta al punto di partenza della camminata. Armatevi di buona volontà e di una grande voglia di avventura (e una borraccia che riempirete ripetutamente lungo il tragitto sfruttando fiumiciattoli di acqua limpida e piccole cascate) e partite per una camminata di 12 km circa per raggiungere la famosissima lingua del Troll. Vi troverete al cospetto di una lunga roccia sospesa a 700 m sul lago Ringedalsvatnet. Qui sosta d’obbligo per una stupenda foto e per recuperare le energie con un panino e una birra. Rientrerete alla vostra auto sfiniti, ma decisamente soddisfatti per i paesaggi che i vostri occhi saranno stati in grado di ammirare. Ovviamente anche in questo caso rientro al camping e gran dormita.
6° giorno: questa è una giornata “relax” tra strade che costeggiano fiordi e un paio di tappe per poter ammirare due delle cascate più famose della zona: l’imperdibile e imponente Voringfossen e la più contenuta Steinsdalsfossen (qui però potete fare qualche passo esattamente dietro la cascata e rilassarvi un attimo). Tappa finale di giornata: Bergen.
7° giorno: l’ultima giornata piena del nostro viaggio ce la godiamo ammirando Bergen in tutto il suo splendore. La capitale della Norvegia dei fiordi vi regala sicuramente degli scorci meravigliosi, tra cui il quartiere di Bryggen, che con le sue 280 case di legno rappresenta uno dei patrimoni dell’UNESCO. Per pranzo imperdibile l’esperienza di qualche piatto di pesce appena pescato presso il Fisketorget, il mercato del pesce della città, situato sul porto nel viale di fronte al Bryggen. Qui si possono provare alcune specialità della cucina di pesce norvegese, che difficilmente si trovano altrove. Esperienza da fare assolutamente! Per chiudere la giornata in bellezza c’è la possibilità di raggiungere la parte alta della città di Bergen, tramite una funicolare o a piedi per i più sportivi, dalla quale ci si può godere l’ultimo splendido tramonto norvegese prima, purtroppo, di rientrare a casa.
8° giorno: il giorno peggiore di tutti, quello del rientro. Recuperiamo la nostra auto e la riconsegniamo direttamente all’aeroporto di Bergen. Qui ci toccherà imbarcarci per rientrare da una vacanza all’insegna dell’avventura e di paesaggi mozzafiato, da vedere una volta nella vita.
È bene pianificare abbastanza nel dettaglio il proprio viaggio. In alcune zone i luoghi dove dormire, ma soprattutto mangiare, sono dispersi nel nulla.
Indispensabile calcolare correttamente i tempi dì viaggio.
Attenzione: i norvegesi cenano molto presto e se siete abituati a mangiare dopo il tramonto preparatevi a cambiare abitudini per una settimana. Sarete però assolutamente ripagati dalle esperienze che vivrete.
9 giorni nella Norvegia meridionale da Oslo a Stavanger attraverso il fiordo Flåm, Bergen e arrampicandosi fino alla cima del Preikestolen.
Un tour di sette giorni a Tromso, in Norvegia, a 350km dal Circolo Polare Artico. Tra renne, cani da slitta e aurore boreali.
Itinerario di viaggio in moto fino a Capo Nord, il punto più a nord d’Europa, attraversando i fiordi norvegesi, i villaggi delle Lofoten e paesaggi stupendi.
Tour di 2 settimane in Norvegia meridionale con partenza e arrivo ad Oslo, attraversando fiordi, montagne e cittadine come Bergen e Alesund.
Itinerario di viaggio in Norvegia nelle isole Senja e Lofoten, partendo da Tromso e percorrendo strade panoramiche tra paesaggi mozzafiato.
Una settimana immersi nella natura norvegese delle Isole Lofoten, un paradiso da vivere on the road, tra isolette e villaggi di pescatori.