
Profumo di Sicilia
Quattro giorni on the road alla scoperta delle bellezze della Sicilia orientale e dei suoi sapori, in versione gluten free!
1° giorno: Matera
Prima di dirigerci a Lecce, città scelta come “base” della nostra vacanza, decidiamo di fermarci per qualche ora a Matera e ai suoi sassi, patrimonio UNESCO dal 1993. Una passeggiata con tutta calma vi permetterà di godere dell’atmosfera caratteristica del suo centro storico e di scoprire le sue tre zone: Sasso Caveoso (con case-grotta ancora intatte, di cui la storica “Casa Grotta” visitabile), Sasso Barisano (ricco di botteghe) e Civita, adagiata su un colle da cui vi sembrerà di dominare la città. Ovviamente, a seconda del tempo che avete a disposizione potete scegliere di aggiungere qualche attrazione alla vostra visita. Raggiungiamo poi in auto il nostro appartamento a Lecce, doccia e poi passeggiata a piedi nel suo bellissimo centro storico alla ricerca di un posto dove mangiare.
2° giorno: le acque caraibiche delle marine di Melendugno
La prima cosa che si incrocia è la tanto rinomata quanto affollatissima (almeno in alta stagione) Grotta della Poesia, una tra le 10 piscine naturali più belle del mondo che vi lascerà sicuramente senza fiato per il contrasto tra il bianco delle rocce e il verde smeraldo/azzurro delle acque. Purtroppo però, soprattutto se in alta stagione, difficilmente troverete qui un posto per fare il bagno (anche perchè dovrebbe diventare area archeologica tutelata e quindi gli ingressi verranno contingentati)…spingetevi quindi fino a Torre dell’Orso dove avrete l’imbarazzo della scelta tra lidi, stabilimenti balneari e anche una piccola spiaggia libera (ma ahimè anch’essa affollatissima) dove tuffarvi finalmente nelle acque cristalline e perdere la nozione del tempo. Volendo, potete poi arrivare fino a Torre Sant’Andrea per scattare qualche foto ai suoi caratteristici faraglioni.
3° giorno: Otranto-cava di Bauxite-località Ciolo-Santa Maria di Leuca
Iniziamo la nostra giornata dalla bellissima Otranto, da scoprire con una tranquilla passeggiata tra i vicoli del suo centro storico dove avrete l’impressione di essere tornati indietro nel tempo, tra panni stesi sopra le vostre teste, botteghe di artigiani e locali storici…e dove la fanno da padrone due colori: il bianco delle case e il blu del mare. Poco lontano da Otranto, vicino al faro di Punta Palascia, si trova la caratteristica ex cava di Bauxite, oggi diventata un laghetto dalle acque verde smeraldo, che per la vegetazione e le conformazioni del paesaggio circostante vi farà sembrare di essere nell’outback australiano! Si raggiunge con una breve passeggiata a piedi, ma indossate scarpe comode e fate attenzione in quanto si trova in un’area dismessa. Sulla strada per Santa Maria di Leuca si trova il cosiddetto “fiordo del Ciolo”, dove vale la pena fermarsi per scattare qualche foto allo spettacolare colore del mare e scendere alla piccolissima spiaggia (anche se in agosto affollatissima)…volendo trovate anche un piccolo bar e un ristorantino panoramico dove potervi rifocillare. Ripartiamo ora alla volta di Santa Maria di Leuca, dove consigliamo di percorrere la suggestiva e rilassante passeggiata sul porto e percorrere i gradini che la congiungono al santuario e al faro, da cui godere di un’impagabile vista sul panorama mozzafiato.
4° giorno: Gallipoli e Nardò
Gallipoli vi accoglierà con il suo imponente castello angioino, che vi lascerete a sinistra per entrare nell’antico centro storico. Anche qui, una passeggiata con tutta calma tra i suoi vicoli è quella che vi permetterà di immergervi totalmente nell’atmosfera della città. Non vi dimenticate una visita al suggestivo mercato del pesce e poi, come noi, passate qualche ora di totale relax tra sole e acque cristalline a Punta della Suina, prima di dirigervi a Nardò. Qui vale sicuramente la pena passeggiare per il suo centro storico, tripudio di arte barocca che si riscontra nelle numerose chiese.
5° giorno: Alberobello e i suoi trulli-Polignano a Mare-Ostuni
Come Matera, anche il centro storico di Alberobello è patrimonio Unesco. Il paese è piuttosto piccolo, quindi qualche ora sarà sufficiente a girarlo tutto. Parcheggiate nel comodo parcheggio vicino al borgo e iniziate la vostra visita: vi trovate nel Rione Monti, che ospita più di 1000 trulli tra cui una caratteristica chiesa-trullo…molti sono oggi botteghe o negozietti quindi avrete l’occasione per un po’ di shopping, ma non dimenticate di osservare le decorazioni sui tetti, tutte diverse fra loro e ognuna col suo significato. Continuate la visita per arrivare al Rione Ala Piccola, costituito da trulli tutt’ora abitati, di cui il più conosciuto è senz’altro il Trullo Sovrano, casa-museo su due piani oggi visitabile. Seconda tappa, Polignano a mare, città natale di Domenico Modugno (vi si trova anche una statua a lui dedicata): passeggiate per il suo caratteristico centro storico e scattate qualche foto alle balconate di roccia a picco sul mare. Infine, toccata e fuga a Ostuni, la cosiddetta “città bianca” perchè un tempo gli edifici del centro storico erano colorati con calce bianca, su molti rimasta tuttavia ancora oggi.
6° giorno: relax a Baia Verde
Partiamo in auto di buon mattino (per non trovare la spiaggia troppo affollata) alla volta della spiaggia Baia Verde di Gallipoli, dove passiamo l’intera giornata tra nuotate in acque cristalline e relax sotto il “sole, mare e vento” del Salento. E’ una spiaggia libera, pertanto ricordate di portarvi tutta l’attrezzatura che vi serve.
7° giorno: Lecce e Brindisi
Iniziamo la giornata perdendoci a passeggiare tra le viuzze del meraviglioso centro storico di Lecce, fermandoci anche in uno dei tanti baretti per una pausa tipica leccese, a base di pasticciotto e caffè con ghiaccio. Dopo un pranzo tipico con la rinomata e squisita “puccia”, saliamo in auto e ci dirigiamo a Brindisi…le sue attrattive sono tutte nel centro storico, quindi passeggiate con calma e poi dirigetevi al porto: qui potrete ammirare il Monumento al Marinaio d’Italia, eretto per commemorare i marinai caduti nel Primo conflitto mondiale, e le Colonne Romane (oggi solo una) sui gradini antistanti il porto. Il nostro ultimo giorno di vacanza si conclude con una cena squisita a base di pesce in un locale del porto.
8° giorno: con l’animo triste ma gli occhi e il cuore pieni di questi bellissimi posti, delle atmosfere uniche e della cordialità della gente si riparte verso casa.
Noi abbiamo scelto l’auto per essere più liberi negli spostamenti. Se potete, vi consigliamo di visitare questi posti non in alta stagione in quanto soprattutto le spiagge sono affollatissime. Inoltre, se come a noi vi piace girare senza vincoli di orario, consigliamo di scegliere un appartamento o un B&B, sarete così liberi di visitare e girare senza dover controllare l’orologio per paura di fare tardi ai pasti.
Quattro giorni on the road alla scoperta delle bellezze della Sicilia orientale e dei suoi sapori, in versione gluten free!
Un weekend in Toscana tra natura, buon vino e i borghi della Val d’Orcia: Pienza, S. Quirico, Montalcino, con arrivo a Siena.
Weekend in Trentino tra Val di Fassa e Val di Fiemme: natura, cultura e tradizioni, nel cuore delle Alpi italiane.
16 giorni e più di 2000 km percorsi in una regione poco sponsorizzata, ma assolutamente da vivere: la Calabria.
3 giorni per scoprire le meraviglie dell’isola di Capri: dalla Piazzetta ai Faraglioni, dal borgo di Anacapri al Monte Solaro.
Un weekend in giro per l’Abruzzo, tra borghi e natura, alla ricerca della fauna selvatica. Quanto basta per innamorarsi di questa regione.