
5 giorni in Sicilia Occidentale
Breve viaggio in Sicilia occidentale, tra il mare cristallino di San Vito lo Capo e Favignana, la Tonnara di Scopello e la
Valle dei Templi.
1° giorno: partita in treno da Milano, ho raggiunto Salerno in tarda mattinata. Da lì ho preso un treno regionale alla volta di Battipaglia, dove ho alloggiato. Il pomeriggio ci siamo dedicati al relax al mare ad Agropoli, nel Cilento. In serata siamo saliti nel centro città, fermandoci ad ammirare il panorama dalla Porta Monumentale. Una breve visita esterna al castello angioino-aragonese e poi cena nella parte alta della città con una buonissima pizza.
2° giorno: questa giornata è stata dedicata alla visita di Ravello. Da Battipaglia si può raggiungere Salerno in treno e poi da lì si può prendere l’autobus per la costiera amalfitana. Ho scelto di fermarmi ad Atrani e di raggiungere Ravello a piedi (scelta sconsigliata d’estate!): il percorso è ben segnalato e si salgono numerosi scalini, con vista mozzafiato su tutta la costiera. Una volta arrivata a Ravello, ho visitato il centro del paese e ho deciso di visitare le due ville più famose, villa Rufolo e villa Cimbrone (entrambe a pagamento). Terminata la visita, ho fatto discesa a piedi verso Minori e lì mi sono fermata a prendere una buonissima torta con pere e ricotta. Da lì ho ripreso l’autobus verso Salerno per fare rientro in serata.
3° giorno: la prima parte della giornata è stata dedicata alla visita del centro di Amalfi. Un consiglio è quello di salire le scale fino al cimitero monumentale, dal quale si può ammirare uno stupendo panorama della città. Nel pomeriggio abbiamo preso l’autobus, che in una ventina di minuti ci ha portati al Fiordo di Furore, una piccola e bellissima spiaggia dall’acqua veramente limpida.
4° giorno: questa giornata è stata dedicata alla visita di Positano. Per arrivarci, abbiamo preso il traghetto da Salerno, che in un’ora e mezza è arrivato a Positano (fermandosi prima ad Amalfi). Una volta sbarcati, abbiamo dedicato un’ora circa alla visita del centro città e poi ci siamo fermati in spiaggia a goderci il bellissimo mare della costiera.
5° giorno: nella prima parte della giornata ho preso il treno per Ascea e da lì siamo andati in auto a Pioppi a visitare MuSea, il museo vivo del mare situato nello splendido Palazzo Vinciprova. Dopo un bagno nel mare di Acciaroli, abbiamo pranzato e in seguito siamo ripartiti con il treno da Ascea alla volta di Reggio Calabria, che abbiamo raggiunto in serata. Ci siamo fermati in hotel per una breve pausa e, dopo cena, abbiamo preso una brioches con gelato in uno dei tanti locali lungo la via Marina.
6° giorno: in mattinata abbiamo visitato il borgo di Pentedattilo, un suggestivo paese della costa grecanica. Nel pomeriggio ci siamo dedicati al relax nella spiaggia di Annà. Tornati a Reggio Calabria in serata, abbiamo degustato un’ottima cena di pesce in uno dei locali lungo il mare.
7° giorno: in mattinata abbiamo fatto visita ai famosi Calanchi di Palizzi, calcari marnosi poco all’interno di Palizzi. Nel pomeriggio ci siamo rilassati in una spiaggetta di Palizzi Marina, dove si trova anche il punto più a sud della penisola italiana. Rientrati a Reggio Calabria in serata, abbiamo cenato con un’ottima pizza.
8° giorno: abbiamo dedicato la giornata a Scilla, raggiungibile facilmente da Reggio Calabria in 30 minuti di macchina. Il suo mare limpido la rende perfetta meta di sommozzatori. In serata abbiamo visitato il centro del paese e ci siamo fermati per una cena di pesce in un locale sul mare.
9° giorno: ho deciso di prendere l’aliscafo che, dalla zona portuale di Reggio, in mezz’ora raggiunge Messina. Ho visitato il centro città e la famosa cattedrale con il suo orologio astronomico che è il più grande e complesso al mondo.
10° giorno: abbiamo vistato il paesino di Gerace, nell’interno della costa ionica nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. E’ considerato uno tra i borghi più belli d’Italia e conserva tutt’ora un fascino medioevale. Per pranzo ci siamo fermati a Locri e in serata abbiamo fatto rientro a Reggio Calabria. Con treno notturno abbiamo poi fatto rientro al nord.
A Reggio Calabria abbiamo soggiornato presso l’hotel Albanuova, che fa parte del circuito “Reggio Libera Reggio – La libertà non ha pizzo”.
Breve viaggio in Sicilia occidentale, tra il mare cristallino di San Vito lo Capo e Favignana, la Tonnara di Scopello e la
Valle dei Templi.
Weekend lungo in Friuli all’insegna del foliage presso i laghi di Fusine, borghi medievali e prosciutto San Daniele.
Un weekend nelle Langhe per scoprire bellissimi borghi nascosti tra i vigneti e assaporare i prodotti locali.
In auto alla scoperta dell’Italia centro-sud. 2.000km percorsi attraversando 9 regioni tra borghi, cultura e splendidi paesaggi.
Trekking lungo l’Alta Via delle Dolomiti n. 1, da Belluno al lago di Braies, tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.
Due settimane in Sicilia in auto, con partenza da Catania per toccare le località più belle. Un mix di mare, città e cultura.