
Weekend in Val d’Orcia tra natura e borghi
Un weekend in Toscana tra natura, buon vino e i borghi della Val d’Orcia: Pienza, S. Quirico, Montalcino, con arrivo a Siena.
1° giorno: alle ore 7.30 siamo partiti da Bergamo in direzione Lago di Carezza, la nostra prima tappa di questo tour di 5 giorni nelle Dolomiti. Appena arrivati, siamo rimasti sbalorditi dall’incredibile scenario e dal mix di colori che questo luogo riserva.
Avevamo fame, ma ci sembrava sprecato mangiare in un semplice bar/ristorante, così abbiamo deciso di montare il nostro tavolo e di farci una bella grigliata su di una collina vista Lago di Carezza, molto appagante!
Successivamente via di corsa, la funivia che da Ortisei ci portava sul monte Seceda aveva l ultima corsa alle ore 17.30.
Per un pelo siamo riusciti a salire e una volta giunti in cima a quota 2500m abbiamo montato la tenda e abbiamo cucinato di nuovo di fronte a uno scenario da favola in Val Gardena.
2° giorno: il dolce risveglio vista Sassolungo ha reso meno amara la notte passata causa vento e freddo. Ci dirigiamo in discesa direzione rifugio Firenze per pranzare con vista Sassolungo e successivamente scendiamo in paese per poi prendere un pullman di linea che ci porterà ad Ortisei dove il nostro fiorino arancione aspetta di essere recuperato. Torniamo alla guida e ci dirigiamo verso il Passo delle Erbe dove passeremo la notte più magica di questo viaggio, in tenda, sotto le stelle.
3° giorno: svegliati di buon ora (faticavamo di nuovo a dormire) decidiamo di scendere direzione Lago di Braies ma, una volta arrivati, siamo costretti a cambiare programma in quanto la domenica risulta un luogo davvero inaccessibile per il troppo affollamento. Decidiamo di passare alla tappa successiva, le Tre Cime di Lavaredo, passando per il lago di Dobbiaco dove ci siamo presi del tempo per girarlo a piedi, mangiare e riposare.
Ripartiamo e dopo aver pagato il ticket di acceso al rifugio Auronzio (30 euro) saliamo in fiorino e parcheggiamo isolati alle spalle delle Tre Cime di Lavaredo. Per stanotte decidiamo di dormire in macchina per vedere se cambia qualcosa (abbiamo fatto di nuovo fatica a dormire). Ma non importa perché domani andremo a vedere le Tre Cime e siamo super emozionati.
4° giorno: ci svegliamo di buon ora e iniziamo il trekking di un paio d’ore che ci conduce al rifugio Locatelli dove mangiamo davanti a una vista spaziale sulle Tre Cime. Rientriamo con calma nel pomeriggio ed essendo lunedì, decidiamo di “riprovare” il lago di Braies con grande successo (pochissimi turisti).
Ci godiamo il lago, attendiamo il calar della notte e scegliamo un posto isolato, intorno al lago, dove guardare le stelle e passare la notte.
5° giorno: a causa di un forte temporale ci svegliamo e sgombriamo il campo prima dell’alba, rientriamo in macchina e dormiamo fino a metà mattina. Ripartiamo in direzione casa optando per un tour panoramico in auto toccando in sequenza Cortina d’Ampezzo, Passo Giau e San Martino di Castrozza con le Sue pale di San Martino.
Un weekend in Toscana tra natura, buon vino e i borghi della Val d’Orcia: Pienza, S. Quirico, Montalcino, con arrivo a Siena.
Itinerario di 4 giorni a Otranto, la porta d’Oriente. Un vero gioiello nel Salento, tra il suo bel centro storico e le splendide cale.
Itinerario di 8 giorni lungo la costa occidentale della Sicilia. Viaggio tra arte, cultura, paesaggi e sapori made in sud.
Itinerario di dieci giorni alla scoperta della Valle d’Aosta, dalla città ai monti più alti d’Europa, completamente immersi nella natura.
Alla scoperta dell’isola di San Pietro (Carloforte), tra mare e relax. Un angolo di Liguria nella bellissima Sardegna.
In auto dalla Basilicata al Salento, toccando altre località della Puglia, tra acque cristalline e atmosfere suggestive.