
Da Bristol alle Cotswolds
Un itinerario da Bristol alle Cotswolds nelle campagne inglesi, dove si trovano pittoreschi villaggi con i tipici cottage di pietra.
1° giorno: viaggio Verona – Dublino
2° giorno: Dublino. Visita della città. Grafton street: la via principale di Dublino. Pullula di musicisti, mimi e ballerini di Ceili Dance.
Dopo 100 mt la high street finisce e sulla destra si può scorgere il Trinity College, dove il fulcro dell’attenzione è il Book of Kerry. Recatevi alle bellissime Christ Church e St. Patrick Church e non mancate la visita alla fabbrica della Guiness. Veramente interessante!
Trascorrete un po’ di tempo nel quartiere di Temple Bar dove si respira aria vintage mescolata a live music.
Notte a Dublino.
3° giorno: Dublino – Kilkenny, una cittadina medioevale con un bellissimo castello in pietra arenaria e un verdissimo prato all’inglese che si perde oltre l’orizzonte.
Proseguendo: Waterford per un po’ di shopping; Cashel per il bellissimo castello abbarbicato sul cocuzzolo di una collina.
Pernottamento a Cork.
4° giorno: visita a Cork e al castello di Blarney, che sembra uscito da una favola medioevale. Per chi vuole provare un brivido, in cima al vecchio torrione si trova la Blarney Stone. Per baciarla e ricevere il dono dell’eloquenza, occorre sdraiarsi sulla schiena e lasciarsi pendere con la parte superiore del corpo nel vuoto. Proseguite poi verso la Blarney House, una vera e propria casa delle streghe!
Riprendete la macchina e dirigetevi a Killarney, dove ha inizio il famoso Ring of Kerry, una strada panoramica che costeggia la penisola di Iveragh a sud ovest dell’Irlanda. Panorami mozzafiato garantiti.
Pernottamento a Cork.
5° giorno: Ring of Kerry è uno splendido percorso ad anello di circa 200 km che parte da Killarney, passando da Kenmare, e attraverso una strada strettissima e tutta curve, costeggia boschi e laghi, fino a Waterville per proseguire a Killorglin. È un esempio perfetto di tipico paesaggio irlandese: una dolce campagna verdeggiante che scende lenta verso il mare, punteggiata di cottage e splendide calette di sabbia bianca.
Lungo il tragitto fermatevi a Portmagee, a 20 minuti da Waterville, per godere di una vista spettacolare.
Pernottamento a Tralee.
6° giorno: Dirigetevi verso la lingua più a nord, Kilshannig, dove verdissime distese di erba si mescolano a macchie di cespugli color oro. Pecore, cavalli e cani sono lasciati liberi di scorrazzare ovunque. Poi percorrete la costa occidentale fino a Tiduff, dove dolci e verdi colline si perdono nel mare schiumoso. La cittadina di Dingle merita una sosta. Classico paesino di pescatori, con case e negozi dai più svariati colori. Bellissima la chiesa con il suo immancabile cimitero.
Il viaggio da Dingle ad Ennis richiede almeno tre ore, ma ne vale la pena per recarsi alle Cliff of Moher, stupende e imperdibili scogliere.
Pernottamento a Ennis.
7° giorno: parco nazionale di Burren e le Cliff of Moher. Dolci distese color smeraldo accompagnano la prima parte del viaggio, seguite da scarne colline in pallida e grigia arenaria. Poi la strada diventa più verdeggiante fino a scorgere le nere scogliere di Moher, modellate dal fortissimo vento che soffia di traverso, violentissimo e impetuoso.
Il meteo muta con una tale velocità, che nel giro di mangiate di minuti il sole può lasciare spazio alla pioggia e viceversa. È questa la parte dell’Irlanda dove splendono gli arcobaleni dagli archi perfetti; quelli che nascono dalle montagne e si tuffano nel mare.
Adesso dirigetevi verso Galway e prendete la strada interna che corre ai piedi delle catene montuose Twelve Bens. Alle pendici dei monti, torbiere selvagge bucherellate da laghi e cosparse di massi in granito, si allungano verso la costa, dove il mare penetra per formare insenature, baie, promontori e centinaia di isole. Sembra di essere ai confini del mondo.
Pernottamento a Cashel.
8° giorno: Cashel – Kylemore Abbey, un vecchio castello neogotico, bello da togliere il fiato, sontuoso e malinconico. Imperdibile!
Connemara Nord – Dublino.
Volo di rientro.
Attenzione alle pecore lungo la strada!
Portatevi gli adattatori della corrente e scaricatevi la mappa del percorso perché le indicazioni sono rare.
I B&B sono un’ottima soluzione!
Noleggiate la macchina con cambio automatico perché le marce sono sulla sinistra.
Munitevi di abbigliamento impermeabile perché il meteo varia spessissimo.
Un itinerario da Bristol alle Cotswolds nelle campagne inglesi, dove si trovano pittoreschi villaggi con i tipici cottage di pietra.
Itinerario di 8 giorni alla scoperta della Corsica del sud. Tra maestrale, mare e montagna. Un viaggio dai mille volti.
Quattro giorni in Spagna alla scoperta di Siviglia, la capitale dell’Andalusia. Una città piena di vita e colori.
Itinerario di 5 giorni in Argentario e Maremma, un tour tra la natura selvaggia di Giannutri, le spiagge del Giglio, i tramonti di Orbetello.
Weekend lungo a Parigi. 3 notti nella capitale francese, tra eleganti quartieri, musei, monumenti, baguette e pan au chocolate.
Un itinerario di viaggio alla scoperta di Creta, la più grande isola della Grecia. 5 giorni di relax tra spiagge di sabbia bianca e mare cristallino.