Laos, Cambogia e Bangkok

Descrizione itinerario

1° giorno: volo Roma Fiumicino – Vientiane (con coincidenza a Bangkok).

2° giorno: arrivo a Vientiane. Visita al mercato serale e primo massaggio ai piedi!

3° giorno: visita Vientiane a piedi e in taxi (tuk tuk). Da vedere Patouxai, Wat Si Muang temple, Wat Si Sket, Pha That Luang, Wat Chanthaboury. Sera: bus notturno per Phonsavanh.

4° giorno: arrivo all’alba a Phonsavanh. Visita alla piana delle giare (Plan of Jar) fatta in autonomia noleggiando una mountain bike. Pomeriggio: Visita all’ UXO Survivor Center (il centro di informazione sulle bombe inesplose durante la guerra. Bus notturno per Luang Prapang.

5° giorno: arrivo a Luang Prapang prima dell’alba. Visita della città e del museo “traditional Arts and Etnology centre”, Wat Xieng Thong, il palazzo reale, il Phu Si. Ho attraversato il ponte di bamboo (Saynamkhan river view). Sera: visita al mercato notturno dell’artigianato.

6° giorno: all’ alba: cerimonia del Tak bat (una delle più suggestive di tutto il paese). Escursione in bici alle cascate Kouang Xi waterfall (60 km A/R). Cena al mercato notturno di strada.

7° giorno: gita organizzata in mini bus alle grotte di Pak Ou ed esperienza con gli elefanti.

8° giorno: mattina: viaggio in Mini Bus per Luang Namtha. Pomeriggio: organizzazione trekking tramite agenzia locale “Green Discovery”. Notte a Luang Namtha.

9° giorno: al mattino partenza per due giorni di trekking e notte in foresta nel villaggio Hmong. Esperienza molto suggestiva con i gruppi etnici locali (gli AKHA).

10° giorno: mattina trekking in foresta e ritorno a Luang Namtha. Pomeriggio bus per Huay Xay.

11° giorno: cerimonia del Tak Bat all’alba. Inizio itinerario in slow boat che va da Huay Xay a Luang Prapang passando per Pak Beng (dove ho passato la notte).

12° giorno: arrivo in slow boat fino a Luang Prapang nel primo pomeriggio.

13° giorno: All’alba: lezione di yoga da Utopia ( un bellissimo bar in riva al fiume con vista sul fiume Nam Khan). Volo per Siem Reap. Serata tra i locali della città.

14° giorno: visita Angkor Wat in autonomia. Ho noleggiato una mountain bike a Siem Reap e da li sono arrivata ai templi di Angor pedalando (sono solo 8 km in piano) e li ho girati tutti in bici e con la mia super guida “Lonely planet”.

15° giorno: viaggio in bus fino a Phnom Penh. Arrivo nel primo pomeriggio. Giro a piedi della città. Sera: dancer show al museo nazionale di Phnom Penh.

16° giorno: visita al “The choeung ek genocidial center” e al “Tuol Sleng Genocide Museum”. Sera: Mercato russo.

17° giorno: visita a Phnom Penh (Wat Phnom, palazzo reale, pagoda d’argento) e bus notturno per Bangkok.

18° giorno: Il bus da Phnom Penh ti porta fino al confine con la Thailandia e si arriva a piedi alla dogana. Dall’altra parte c’è un altro mini bus che ti attende e ti porta fino a Bangkok. Visita della città in tuk tuk.

19° giorno: visita organizzata al “Floating Market” di Bangkok e al “Maeklong Railway market”. Sera: volo per Roma

20° giorno: arrivo Roma Fiumicino

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Ho girato i tre paesi in completa autonomia e da sola, prenotando dall’ italia solo il volo di A/R per Roma, la prima notte in Hotel e il volo interno da Luang Prapang a Siem Reap. Mi sono rivolta ad agenzie locali per i due giorni di trekking (agenzia di Luang Namtha), per la gita in bici alle cascate Kouang Xi Waterfall, per l’esperienza in elefante (in agenzia a Luang Prapang) e per visitare i mercati galleggianti e il Maeklong Railway market (agenzia a Bangkok).

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?