Le meraviglie di Barcellona

Descrizione itinerario

Giorno 1: arrivo in centro a Barcellona di mattina e mi dirigo subito verso Plaça de Catalunya per poi percorrere la famosa via “La Rambla”.
Da qui fermata al mercato “La Boqueria”: impossibile non assaggiare nulla! Il mercato oltre ad essere molto bello da vedere è anche abbastanza economico e assaggiando diverse cose praticamente ho pranzato qui.
Uscita dal mercato percorro tutta La Rambla fino al porto e al monumento di Cristoforo Colombo.
Da qui, prima con la metro e poi a piedi, mi dirigo verso Park Güell (prenotato online in anticipo).
Dopo il parco ho prenotato (sempre in anticipo) la visita alla maestosa e meravigliosa Sagrada Familia. Nel biglietto base è compresa l’audioguida scaricabile sul cellulare quindi le cuffie sono indispensabili.
Per cena mi sono fermata da Vinitus: ho aspettato circa 50min per sedermi perché è un posto piuttosto conosciuto con tapas tipiche e sangria. Consigliato per chi vuole provare cibo locale!

Giorno 2: mi dirigo verso ‘Casa Vicens’ (prenotata online il giorno prima), ovvero la prima opera progettata dall’architetto Gaudí. Anche in questo caso nel biglietto base è compresa l’audioguida scaricabile su cellulare. Nonostante sia poco conosciuta, Casa Vicens è spettacolare: ricca di dettagli particolare sia all’esterno che all’interno, consiglio davvero la visita!
Dopodiché visito il Barrio gotico, la Cattedrale (da fuori), il murales “El petó” (del bacio), Plaça Reial.
Alle 14.00 visita al Palau de là Música Catalana: teatro mozzafiato patrimonio UNESCO, consiglio vivamente di andare a visitarlo, non ve ne pentirete! Audioguida scaricabile sempre inclusa.
Alle 16.30 sono andata alla terrazza dell’hotel ‘Sercotel Rosellón’ prenotata online qualche giorno prima (senza prenotazione è impossibile accedere). La vista della Sagrada Familia da qui è da cartolina, davvero incredibile.
Alla sera mi sono recata a La Barceloneta e cenato con paella da “Paco Alcalde”.

Giorno 3: mi reco subito a Casa Batlló prenotata online in anticipo. Qui potete scegliere tra diverse tipologie di biglietto, io ho scelto quello base (comunque per niente economico rispetto alle altre visite) e devo dire, in tutta sincerità, che ha un po’ deluso le mie aspettative.
Ho fatto poi un giro su Passeig de Gràcia e poi mi sono recata all’Arc de Triomf (Arco di Trionfo) e al Parc de la Ciutadella.
Pranzo a la ‘Cervecería Catalana’ (tapas tipiche) e poi ho girovagato un po’ fino al ritorno in aeroporto per il rientro.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

– Cervecería Catalana e Vinitus: ristoranti simili tra loro in cui assaggiare tapas e sangria
– Ho soggiornato in zona Eixample: quartiere tranquillo e buona posizione per raggiungere i vari luoghi d’interesse

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Fuerteventura

Fuerteventura

Un itinerario di viaggio alla scoperta delle bianche spiagge di Fuerteventura, la seconda isola più grande delle Canarie.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?