1° giorno: siamo partiti da Roma con un volo direzione Tromso, dove siamo arrivati dopo aver fatto scalo in Germania e ad Oslo. All’arrivo abbiamo noleggiato un’auto.
2° giorno: partenza da Tromso direzione Senja. Consiglio di raggiungere il punto panoramico di Bergsbotn dove si può godere di un’ottima vista, oltre a percorrete la bellissima strada panoramica che unisce Hamn a Gryllefjord. Pernottamento a Ersfjord.
3° giorno: lungo viaggio in auto da Senja alle isole Lofoten. Poco dopo la partenza ci siamo ritemprati con un bagno nel mare norvegese vicino Bergsbotn. All’arrivo abbiamo pernottato in un piccolo paese, Henningsvaer.
4° giorno: in mattinata abbiamo passeggiato nel paese, dove si trova uno degli stadi più belli del mondo, grazie alla sua spettacolare posizione.
Dopo pranzo abbiamo fatto un trekking fino a Festvagtind, dopodichè siamo andati in macchina a Reine. Qui abbiamo avuto la fortuna di assistere ad una piccola aurora boreale.
5° giorno: abbiamo raggiunto A, il punto più meridionale delle isole Lofoten, conosciuto per le sue casette rosse e per i suoi merluzzi. Successivamente siamo ripartiti in direzione Svolvaer, il capoluogo delle Lofoten, fermandoci ad ammirare la spiaggia di Ramberg lungo il tragitto.
6° giorno: lungo viaggio in auto con ritorno a Tromso. Da qui siamo ripartiti verso Roma, dove siamo arrivati dopo aver preso tre voli.
Il noleggio auto è costato 200€ per 6 giorni.
Consiglio la prenotazione dell’alloggio tramite Airbnb. Cucinando e mangiando a casa si riesce a risparmiare un bel pò.
A Svolvaer consiglio ‘Bacalao’ per mangiare dignitosamente e bere ottime birre. A Tromso da provare il pub ‘Rorbua’.
Per ulteriori informazioni vi invito a consultare il mio blog cliccando qui.