
La magica atmosfera del Marocco
La magia del Marocco. Dal deserto Erg Ghebbi ad Essaouira, passando per Fes e Marrakech, con spostamenti in pullman e taxi collettivi.
1° giorno: partenza alle 6 del mattino con volo diretto dall’aeroporto di Capodichino (NA). Arriviamo all’aeroporto di Marrakech-Menara dopo circa 2 ore.
Appena arrivati, con l’aiuto di un transfer prenotato in precedenza, ci dirigiamo verso il centro di questa città tutta da scoprire.
Tempo di lasciare i bagagli in hotel e facciamo un primo giro perdendoci tra i vicoli del centro, prima di andare a visitare i giardini di Majorelle.
Marrakech è la principale destinazione del Marocco per molti viaggiatori, nonostante non sia la capitale. Il viaggiatore che arriva a Marrakech viene colpito dall’incredibile vitalità e dal fascino della città tutta colorata di rosso.
2° giorno: scopriamo la bellissima piazza Jemâa el-Fna, riconosciuta a livello internazionale come patrimonio dell’Unesco.
Camminare in giro per la piazza risulta un’impresa, tra i tanti venditori ambulanti, incantatori di serpenti e gli asini che ti tagliano la strada. La città risulta non ancora del tutto sviluppata, caotica ma turistica, e allo stesso tempo magica, ma ricca di cultura! Alcuni venditori ambulanti hanno l’abitudine di far giocare le proprie scimmie con i turisti, “costringendoli” a scattare una foto… fate attenzione perché ovviamente bisogna pagare!
In piazza vi sono molti ristoranti take-away che permettono di immedesimarsi nella cultura più povera, ma tradizionale della città, condividendo quindi il pasto in compagnia di sconosciuti.
3° giorno: visitiamo la Medina. Quasi come fosse un labirinto per le innumerevoli stradine, nel souk vi sono tantissimi negozietti con oggetti tipici marocchini che vi permetteranno di immedesimarvi nella loro cultura. Infatti, potrete acquistare dei capi cuciti a mano a prezzi abbastanza contenuti, tipiche babbucce interamente fatte di cuoio con ricami tipici o dei classici souvenir da regalare a chi ci pare.
Come fosse una magia, guidati dall’istinto e dai profumi delle tante spezie, ci ritroviamo immersi in un mondo ricco di negozi e cultura. Se non volete avere problemi con i negozianti, è consigliabile fare solo acquisti anziché foto.
4° giorno: con l’aiuto delle guide locali, partiamo in direzione deserto di Zagora nel Sahara. Durante il tragitto ci fermiamo ad ammirare il paesino di Aït Ben Haddou, divenuto famoso per essere stato il set cinematografico di alcuni film famosissimi come Il Gladiatore.
Riprendiamo il nostro viaggio in auto di circa 7 ore direzione deserto, con salita finale in groppa ad un cammello. Arriviamo così in un accampamento berbero tipico del posto.
Per terminare un viaggio ricco di emozioni, è bene bere un tradizionale té alla menta offerto dai berberi locali ammirando il tramonto. Dopo aver osservato un incredibile cielo stellato, ci prepariamo a dormire nel deserto.
5° giorno: è il giorno della partenza. Dopo aver ammirato l’alba nel deserto, torniamo all’auto e ripartiamo in direzione Marrakech. Ci godiamo le ultime ore nella Medina facendo gli ultimi acquisti e in serata prendiamo il volo di ritorno per Napoli.
Ho alloggiato presso il Diwane Hotel 4*, a pochi minuti dal centro di Marrakech. Vi consiglio di dargli un’occhiata perché merita tanto.
Cambiare i soldi in aeroporto vi risulterà più costoso che in un comunissimo cambio che troverete in giro per la città (io sono stato fortunato, l’ho trovato nel mio hotel). Valutate bene dove cambiare i soldi, in alcuni posti le commissioni sono molto alte. Cambiare una sola volta o farlo direttamente con la carta è consigliabile oltre che vantaggioso.
Consiglio a tutti di provare il cibo tipico marocchino. Un ottimo tajine di cous cous è l’ideale per iniziare. Molti dei piatti tipici risultano molto “diversi” dai nostri, pensate che in un solo piatto ci possono essere fino a più di 30 spezie diverse.
Nella cultura marocchina, le contrattazioni sono ben viste. Quando acquistate qualcosa, se contratterete il prezzo, i negozianti saranno ben felici di venirvi incontro. Attenzione però a non esagerare!
Il soggiorno nel deserto l’ho acquistato tramite Get Your Guide al prezzo di 89€ circa e comprendeva: transfer a/r dall’hotel, tè di benvenuto, cena e colazione tipica berbera, spettacolo del fuoco e infine la vista dell’alba su una duna. Un’esperienza unica da provare!
Per iniziare quest’avventura, avrai bisogno di un kit di cose essenziali. Consiglio di portate con te dell’acqua, una torcia, un cappotto da indossare al calar del sole, una power bank per caricare il tuo cellulare e qualche snack per la notte. È inoltre utile sapere che nel deserto non vi è elettricità e linea internet, sarete isolati dal mondo.
Per ulteriori immagini e video seguitemi sul mio canale youtube (Nonio Wanderlust).
La magia del Marocco. Dal deserto Erg Ghebbi ad Essaouira, passando per Fes e Marrakech, con spostamenti in pullman e taxi collettivi.
Itinerario di 9 giorni on the road in Marocco. Da Marrakech ad Agadir ed Essaouira sulla Costa Atlantica, passando per il deserto Erg Chebbi.
Un mix di arabo e francese, il fascino delle medine, il caos dei souk, la varietà del paesaggio. Il Marocco sorprende sempre.
Alla scoperta delle tradizioni marocchine, dalla folcloristica e frizzante Marrakech al silenzio e maestosità dei Monti Atlas.
Un itinerario di viaggio alla scoperta dei colori, delle spezie e dei souk di Marrakech. Per concludere un tour nel deserto di Erg Chebbi.
Un itinerario alla scoperta di una terra sorprendente. Pensa a un mix di colori e profumi, a qualcosa di surreale, pensa al Marocco.