
Alla scoperta del Myanmar
Viaggio alla scoperta di una terra magica e di una popolazione meravigliosa ed ospitale. Myanmar, un Paese ancora genuino, tutto da scoprire.
1° giorno: Arrivo nel pomeriggio a Kathmandu, visita alla Durban Square e serata nel quartiere Thamel tra i suoi innumerevoli negozi e locali per cenare e divertirsi!
2° giorno: sveglia alle ore 07:00, direzione Pashupatinath. Qui è sito il tempio Induista più importante del Nepal lungo il corso del fiume Bagmati e vengono svolte quotidianamente le “famose” cerimonie funebri ed i cadaveri vengono cremati sulle pire prima della dispersione delle ceneri nel fiume. Successivamente con circa 30 minuti di cammino siamo arrivati alla stupa più grande del mondo ovvero la stupa di Boudhanath e centro principale di adorazione degli studi buddhisti del Nepal. Visita guidata ed un bel pranzo in terrazza a base di Dal Bath e Momo (piatti tipici nepalesi).
Nel pomeriggio, a circa due ore di cammino (che consiglio per vivere la vera essenza autoctona) siamo arrivati al Monkey Temple a Swayambhunath dove, su una collina con una stupenda vista su Kathmandu e i monti dell’Himalaya, erge un antico sito complesso buddista “abitato” da scimmie.
Rientro con cena e serata nel quartiere Thamel, dove merita una visita la discoteca Lord.
3° giorno: ore 05:00 partenza da Kathmandu e trasferimento con pullman a Chitwan dove è sito il più antico e grande parco nazionale del Paese. Arrivati verso l’ora di pranzo ci siamo sistemati e riposati nel nostro alloggio, delle fantastiche capanne bordo Fiume Rapti e subito abbiamo avvistato dei coccodrilli!
Pomeriggio a spasso nel paese ed abbiamo assistito ad una partita di Polo con gli elefanti. In serata abbiamo assistito alla Tharu Dance, lo spettacolo di danza tradizionale del villaggio.
4° giorno: sveglia presto e giornata interamente dedicata al bellissimo Parco Nazionale di Chitwan. Dopo 2 ore di canoa nel fiume Rapti (dove si incontrano coccodrilli, tantissime specie di uccelli dai cormorani a dei bellissimi ed unici pavoni) siamo entrati dentro la giungla dove abbiamo camminato per circa 8 ore ed avvistato tantissime specie di animali alla stato brado tra cui elefanti, rinoceronti, cervi, scimmie e se avete fortuna è possibile anche avvistare la famosa tigre del Bengala!
5° giorno: sveglia con calma e trasferimento a Nagarkot, che è la città più vicina a Kathmandu (33 km dalla capitale). Da qui è possibile scorgere l’Everest. Nella serata abbiamo potuto ammirare il tramonto cadere sulla catena dell’Himalaya dalla torretta panoramica, prima di rilassarci davanti ad un falò ed un cielo pieno di stelle!
6° giorno: sveglia alle ore 05:00 aspettando la fantastica alba vista Catena dell’Himalaya e successivamente abbiamo preso un autobus locale in direzione Bhaktapur, dove abbiamo potuto ammirare la bellissima Durban Square in fase di ricostruzione a seguito del terremoto avvenuto nel 2015.
La sera siamo rientrati a Kathmandu dove abbiamo preferito pernottare in quanto la capitale rimane la città con più movimento anche notturno.
7° giorno: direttamente da Kathmandu siamo arrivati a Patan in taxi (a piedi sono circa 1 ora e 30 minuti) ed abbiamo visitato per prima cosa il Golden Temple (piccolo tempio buddista). Successivamente ci siamo recati a far visita alla Dea Kumari (La Dea vivente Indu), un’ esperienza mistica alquanto particolare. Pranzo e pomeriggio dedicati alla fantatica Durban Square di Patan effettuando anche una visita ai suoi interni. Rientro in serata a Kathmandu, ci siamo incamminati ed abbiamo assaporato l’atmosfera e l’essenza locale.
8° giorno: mattinata di shopping per le vie del quartiere Thamel e volo di rientro.
Soggiornato a :
1a e 2a notte (ostello) : Zostel Kathmandu (posizione strategica, pulizia e cordialità)
3a e 4a notte (lodge) : Happy Lemon Tree Lodge a Chitwan (esperienza bellissima lungo il fiume Rapti ed escursioni nel parco organizzate in loco)
5a notte (alloggio in famiglia) : Nagarkot Trekkers Inn (esperienza autoctona in famiglia nepalese sempre sorridente e preparano la cena tipica nepalese veramente ottima, bellissima la vista dall’abitazione sulla catena dell’Himalaya )
6a e 7a notte (hotel) : Hotel Buddha (posizione strategica per Kathmandu, camera e pulizia ok ed ambiente molto cordiale)
Vi consiglio per quanto più possibile di girare le città a piedi e godervi l’ essenza ed i sorrisi del popolo Nepalese, in ogni caso i prezzi dei taxi sono molto bassi e fatevi consigliare direttamente in loco i migliori ristoranti in zona.
A Boudhnath si trova una guida locale che parla italiano, si chiama Pim Pim e lo troverete all’ingresso della stupa.
Noi siamo stati in dicembre, le temperature erano miti, ma in montagna ovviamente la temperatura scendeva di molto. Dicembre non è un periodo molto turistico per il Nepal pertanto non avrete difficoltà a prenotare le strutture e le escursioni giorno per giorno (noi abbiamo fatto così e non abbiamo prenotato nulla dall’Italia se non le prime due notti a Kathmandu).
Costo totale del viaggio, compreso volo, poco più di 1.000€.
Viaggio alla scoperta di una terra magica e di una popolazione meravigliosa ed ospitale. Myanmar, un Paese ancora genuino, tutto da scoprire.
Itinerario di viaggio di due settimane in Indonesia. Alla scoperta delle isole di Giava, Flores e Bali, tra natura, cultura e spiritualità.
Viaggio alla scoperta della futuristica Singapore e della Cambogia, dagli street food di Phnom Penh ai templi di Angkor a Siem Reap.
Un’esperienza indimenticabile in Nepal ai piedi dell’Everest, tra le più alte cime del pianeta. Un sogno per tutti gli amanti della montagna.
Un itinerario da nord a sud della Giordania, in sei giorni, d’inverno. Da Amman a Aqaba passando per Madaba, Petra e il deserto del Wadi Rum.
Un itinerario di viaggio alla scoperta della parte nord del Sultanato dell’Oman, percorrendo un anello con partenza da Muscat.