
Antigua e le sue spiagge
Vacanza ad Antigua, nel mare dei Caraibi. Isola verdissima con spiagge magnifiche, paesaggi spettacolari e popolazione disponibile e gentile.
1° giorno: Volo Brisbane-Alice Springs con stop a Cairns. All’arrivo ad Alice Springs, noleggio del van, precedentemente prenotato online, e stop al supermarket per l’acquisto di tutti i beni di prima necessità necessari per il nostro on the road.
2° giorno: Sveglia all’alba allo “Stuart Highway Camping place”, colazione con immancabile wheet-bix e 300 km di guida verso Mount Ebenezer.
Arrivo all’ “Uluru-Kata Tjuta National Park” e climbing sul monte Uluru per ammirare la vista dall’alto.
Ritorno al parcheggio per non perderci la fantastica vista dell’Ayers Rock al tramonto e il suo cambio di colore illuminato dal sole.
Stop al “Curtin Springs free camping” per la notte.
3° giorno: Guida da Curtin Springs verso “Kings Canyon” dove abbiamo camminato per circa 4h.
Si riprende a guidare per 250 km verso Alice Springs. Lungo il percorso breve visita all’”Art Gallery of Aboriginal Art mt ebenezer”.
Alle 11 di sera ancora non abbiamo trovato un posto per dormire, così decidiamo di proseguire alla guida verso Nord per un’altra ora fino a quando non troviamo un’area di sosta lungo la strada.
4° giorno: Svegli lungo l’area di sosta ci rendiamo conto di essere in corrispondenza del Tropico del Capricorno.
Riprendiamo la guida con brevi soste in cui abbiamo l’opportunità di entrare a contatto con la cultura aborigena.
Arrivo e visita all’area protetta “Karlu Karlu / Devils Marbles Conservation Reserve. Decidiamo di passare la notte qui, all’insegna delle stelle e del relax.
5° giorno: Tramonto dal top di una roccia delle Devils Marbles e partenza.
Stop a Tennant Creek dove finalmente possiamo godere di una doccia!
Arrivo ad Elliott ma decidiamo di proseguire fino a “Mataranka Hot Springs”, dove passiamo la notte in un campeggio attrezzato.
6° giorno: Mattinata nelle paradisiache piscine termali di Mataranka. Guida verso Katherine.
7° giorno: Visita al Litchfield National Park e bagno nelle acque delle Florence Falls Waterhole.
Stop alle Termite Mounds, dove restiamo impressionati dalle dimensioni di queste “cattedrali” naturali.
Nel pomeriggio arrivo a Darwin e visita alla città. Serata a Mindil beach, una delle piu’ famose di Darwin e immancabile BBQ australiano.
Dopo cena, altri 50km di guida alla ricerca di un posto per la notte, decidiamo di fermarci lungo la strada, neanche una vera e propria area di sosta.
8° giorno: Mattinata dedicata ai coccodrilli ammirando una delle attrazioni al Jumping Crocodile Cruise.
Guida verso Kakadu National Park e vista del tramonto dall’ Ubirr (Rock Art). Imperdibile!
Passiamo la notte in un’area di sosta a Jabiru.
9° giorno: Siamo ancora all’interno del Kakadu National Park: trekking fino al “Mirrai Lookout”. Poi raggiungiamo la regione delle Yellow Water (Ngurrungurrudjba) dove si ripete un’emozionante tramonto davanti ai nostri occhi.
Ci rimettiamo alla guida fino a Katherine, dove troviamo un’area di sosta per la notte.
10° giorno: Guidiamo verso Timber Creek e attraversiamo il confine del Western Australia.
Guidiamo ancora verso sud fino a Lake Argyile.
11° giorno: Guidiamo verso Halls Creek, ultima cittadina prima di compiere quasi 300 km su strade non asfaltate.
Continuiamo la guida verso Fitzroy Crossing e ci dirigiamo a Derby, dove passiamo il resto della giornata vista oceano, prima di riprendere la guida direzione Broome.
A Broome in serata ci dirigiamo a Cable Beach per fare una doccia in spiaggia. Ghiacciata ma meritata!
Passiamo la notte in un’area di sosta poco fuori da Broome.
12° giorno: Ritorniamo a Broome, dove passiamo un’intera giornata di sole e relax a Cable Beach.
13° giorno: Dopo una sosta al mercato locale del centro città decidiamo di dedicarci al bucato, sfruttando i lavandini della spiaggia. Non abbiamo fatto molto ma è stata una giornata di numerosi incontri e gratificazione.
Guidiamo circa 200km fino ad un’area di sosta molto attrezzata con bagno, BBQ e tavoli da picnic.
14° giorno: Guidiamo verso Sandfire Roadhouse per rifornire benzina e ci dirigiamo verso Port Hedland ma decidiamo di non visitare la città.
Continuiamo a guidare fino al nostro obiettivo: Karijini National Park. Purtroppo una volta arrivati ci rendiamo conto di non poter visitare una parte del parco non avendo un 4X4.
Aperitivo al tramonto in un’altra area di sosta e notte a guardare le stelle.
15° giorno: Visita al Karijini National Park.
Ci dirigiamo poi verso la cittadina di Roebourne e successivamente Karratha per per poi proseguire il tragitto alla ricerca dell’area di sosta della giornata. Dopo diversi tentativi decidiamo di passare la notte al Fortescue River Roadhouse, pochi van e luci ma la zona ci sembra tranquilla.
16° giorno: Prima doccia calda! Guidiamo fino a Coral Bay e passiamo la notte in un parcheggio per caravan a pagamento.
17° giorno: Guidiamo verso Carnarvon e ci dirigiamo a Sharke Bay, dove passiamo la notte.
18° giorno: Mattinata a Denham, la cittadina piu’ grande di Sharke Bay e sulla spiaggia possiamo ammirare numerosi delfini.
Ci dirigiamo poi nella bellissima Shell beach per poi proseguire vicino Kalbarri, dove passiamo la notte.
19° giorno: Kalbarri National Park. Viste le strade non asfaltate, decidiamo di parcheggiare il nostro van e proseguire a piedi verso le Nature’s Window.
Concludiamo la giornata lungo la costa, fino a raggiungere Geraldton.
20° giorno: Guidiamo verso Nambung National Park, pranzo ad Hangover Bay e visita al The Pinnacles Desert.
Continuamo la guida fino a 70 km da Perth.
21° giorno: Arrivo a Perth e visita della città.
22° giorno: Restiamo a Perth, dove passiamo l’intera giornata con latri viaggiatori conosciuti lungo il tragitto.
23° giorno: Guidiamo verso Fremantle e poi verso una spiaggia chiamata South Beach. Decidiamo di rientrare a Perth per trascorrere l’ultima notte in tranquillità.
24° giorno: Riconsegniamo il van che è stata la nostra casa e ci dirigiamo in aeroporto direzione Brisbane.
Ultimo giorno dopo ben 9529 km completamente on the road.
Evitare di guidare nelle ore notturne, i canguri sono attratti dalla luce e sono soliti attraversare le strade inaspettatamente.
Acquistare il pass per l’accesso ai parchi.
Consigliabile prenotare in anticipo online il camper ed acquistare l’assicurazione completa. In un viaggio on the road, il cambio gomma è all’ordine del giorno.
Rifornire benzina il più’ spesso possibile, attraverserete km e km completamente isolati.
Dotatevi di salviette igienizzanti! Saranno la vostra salvezza in mancanza di docce!
Viaggiare on the road in Australia è piuttosto comune, per cui troverete molte aree attrezzate gratis. In caso di difficoltà nella ricerca vi consiglio di utilizzare l’app WikiCamps Australia.
Vacanza ad Antigua, nel mare dei Caraibi. Isola verdissima con spiagge magnifiche, paesaggi spettacolari e popolazione disponibile e gentile.
Viaggio alla scoperta del Costa Rica, dalla costa caraibica a quella pacifica esplorando meravigliosi parchi nazionali con natura rigogliosa.
Una settimana fai da te in viaggio alla scoperta delle bellezze e della cultura dell’Oman, tra avventura e meritato relax.
Islanda, isola magica… una varietà infinita di paesaggi e una popolazione davvero cordiale, ma i veri dominatori sono gli animali.
Itinerario di una settimana alle Isole Eolie, facendo base a Lipari per il tour dell’arcipelago: Panarea, Salina, Stromboli, Vulcano.
Un itinerario di viaggio di due settimane in Colombia, con zaino in spalla tra città coloniali, deserti, valli sconfinate e mar dei Caraibi.