
Terre Ballerine e alta via Francigena
Un weekend divertente alla scoperta di alcuni paesi della via Francigena e delle Terre Ballerine, un luogo dove terreno e piante si muovono.
1° giorno: arrivo all’aeroporto di Olbia. Spostamento in auto e visita della Sorgente di Su Gologone. Visita alla Cantina di Oliena per finire con cena tipica.
2° giorno: trekking Anello dei Cuiles con vista delle tipiche abitazioni ottocentesche utilizzate dai pastori.
L’anello è lungo circa 20 km e si raggiunge la cima calcarea più alta del Supramonte, il Monte Corrasi (1463 metri s.l.m.).
Nei mesi primaverili è possibile pernottare in uno dei Cuiles.
3° giorno: visita alla Valle del Lanaitho, delle grotte e siti archeologici. Cena tipica.
4° giorno: colazione e arrivo in aeroporto per il viaggio di ritorno.
Un weekend divertente alla scoperta di alcuni paesi della via Francigena e delle Terre Ballerine, un luogo dove terreno e piante si muovono.
Due giorni nelle campagne della Toscana: relax, cultura e trekking la fanno da padrone, senza dimenticare l’ottimo cibo locale.
Itinerario di viaggio di 2 settimane in una Sardegna insolita. Un tour alla scoperta degli angoli più belli e poco affollati dell’isola.
Alla scoperta di Roma a piedi, d’inverno, con base nel rione Monti. Punto strategico per esplorare la città e per assaporare i piatti tipici.
6 giorni di trekking sulle Dolomiti tra vette da scalare, incantevoli laghetti, rifugi a 3000mt e paesaggi da fiaba.
Weekend all’insegna della natura nel Parco Nazionale dello Stelvio. Dal ghiacciaio dei Forni al relax presso le QC terme di Bormio.