Pasqua in Cornovaglia

Descrizione itinerario

1° giorno: Arriviamo a Londra in serata con volo da Roma. Prendiamo l’auto a noleggio e ci dirigiamo in hotel per il pernottamento.

2° giorno: partiamo la mattina presto in direzione Clovelly, un paesino molto carino che si affaccia sul canale di Bristol. Per arrivare si paga l’ingresso e si percorre una stradina in discesa. Essendo il primo paese visitato rimaniamo subito colpiti dalla bassa marea, dalle barche letteralmente sulla sabbia e dalle numerose gabbie metalliche per la pesca dei granchi posizionate sulla banchina in attesa dell’uscita dei pescatori.
La giornata prosegue con una passeggiata a Boscastle Harbour, piccolo villaggio di pescatori posizionato in un fiordo e circondato da prati verdissimi.
Ci dirigiamo poi a Tintagel Castle, dove percorriamo un sentiero senza però visitare i resti del castello, e successivamente a Port Isaac, altro villaggio di pescatori.
Concludiamo la giornata ammirando il tramonto a Carnewas & Bedruthan Steps. Peccato non averci trascorso più tempo perché le scogliere qui sono fantastiche e a picco sul mare.
Stanchi per l’intensa giornata, raggiungiamo l’alloggio prenotato nei pressi di Hayle.

3° giorno: trascorriamo la mattinata a Godrevy Head e Mutton Cove. La prima è una spiaggia infinita, ancora più grande in presenza della bassa marea. La seconda invece è una piccola baia dove si possono ammirare dall’alto moltissime foche. Il tutto è visibile seguendo un sentiero ben tracciato, lungo il quale si può sostare anche di fronte ad uno spettacolare faro.
Arriviamo poi a Land’s End, il punto più occidentale dell’Inghilterra. Qui facciamo un pranzo al sacco e percorriamo un sentiero tra i verdi prati con bellissima vista sul mare e le scogliere. Qui è presente anche una simpatica fattoria, da visitare liberamente soprattutto se avete dei bambini.
Raggiungiamo infine Saint Ives, dove facciamo un giro a piedi e ceniamo. Questo paese è caratterizzato da una bellissima baia, soprattutto al calar del buio con tutte le luci e i loro riflessi sull’acqua.

4° giorno: è il giorno di Pasqua. In mattinata andiamo a St Michael’s Mount, l’isola gemella della francese Mont Saint-Michel. Qui acquistiamo il biglietto per il castello e facciamo una visita all’interno. Dalla sommità dell’isoletta si ha un’ottima vista su Penzance e dintorni. Dopodichè pranziamo e facciamo un giro a Penzance prima di tornare all’alloggio.

5° giorno: la mattina visitiamo il bellissimo villaggio di pescatori Cadgwith. Meno conosciuto rispetto ad altri paesini più rinomati, questo è il villaggio che mi ha colpito di più. Sono presenti vari cottage con tetto rivestito in paglia. Molto belli e caratteristici.
Il paese è veramente piccolo, ma è proprio questo che lo rende un piccolo gioiello.
molto caratteristica anche l’area del ‘porto’, dove si notano varie barche da pesca, reti e gabbie per granchi.
Dopodichè arriviamo in località Porthleven per il pranzo e prendiamo la via del ritorno verso Londra.
In serata partiamo con un volo direzione Roma.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Consiglio di prenotare l’alloggio in una zona strategica per gli spostamenti. Noi abbiamo soggiornato a St Erth Praze (Hayle) in un appartamento prenotato tramite Airbnb.

Ristoranti consigliati:
– Amélie (Porthleven)
– Old Lifeboat House Bistro (Penzance)

Per le passeggiate nel verde consiglio degli scarponcini perchè è molto facile trovare fango nei sentieri, a causa della piovosità della zona.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Scogliera a São Jorge

Azzorre fai da te

Itinerario all’insegna della natura alle Azzorre, con scalo a Lisbona. Una guida fai da te su come raggiungere le isole e cosa vedere.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?