
Costa Adriatica in bici
Itinerario in bici da Padova ad Ancona. 12 giorni attraverso Veneto, Emilia-Romagna e Marche, tra città, mare e la natura del Delta del Po.
1° giorno: Offagna e Sirolo
Partiamo in un caldo venerdì di luglio da Bologna con l’auto e percorriamo l’autostrada A14. Dopo vari rallentamenti usciamo ad Ancona sud-Osimo e ci dirigiamo verso la prima tappa del nostro weekend: Offagna. Stiamo parlando di uno tra i borghi più belli d’Italia, insignito dal 2013 della Bandiera Arancione ed è situato a ridosso di Ancona e del Monte Conero. Parcheggiate la macchina all’ingresso del borgo e proseguite a piedi; entrate nella chiesa di S.Lucia: esternamente molto semplice, internamente molto ricca. Lasciata la chiesa proseguite per Via Dei Tornei, una via molto caratteristica dove molti artisti hanno contribuito ad abbellire il borgo con opere originali. Continuate poi fino a giungere alla Piazza del Comune dove troverete la chiesa di San Tommaso, il Palazzo Comunale e la Torre dell’orologio: percorrete il cunicolo buio al di sotto della torre…vi sembrerà di essere all’interno di un thriller. Il cunicolo vi porterà al parco della Rocca. Salite qualche gradino e fermatevi un momento ad ammirare il paesaggio ed il silenzio intorno a voi. Ancora qualche passo e giungerete a Piazza del Maniero, dove vi è la Rocca medievale. La Rocca fu costruita dagli anconetani a scopo di difesa nel 1454-1455 e si erge su una rupe di tufo. All’interno della Rocca vi è un museo che vanta una collezione di armi antiche. Il prezzo del biglietto è di 5€ e gli orari sono tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. Oltre a questo museo ve ne sono altri due interessanti: il museo Paolucci e il museo della Liberazione. Camminando per questo piccolo borgo si respira aria medievale e a fine luglio, da non perdere, vi è proprio la festa medievale.
Dopo il nostro giretto decidiamo di fermarci a mangiare la crescia di Offagna, specialità tipica: si tratta di una specie di piadina sottile cotta sulla brace e farcita con prosciutto e formaggio. La potete provare presso il ristorante Dalle Donzelle.
Riprendiamo l’auto e dopo circa 20 km raggiungiamo la nostra base per le 3 notti: Sirolo. Alloggiamo presso il b&b “Il Vicolo Relais” in pieno centro. Lasciati i bagagli in camera ci dirigiamo alla scoperta del borgo. Sirolo ha un bellissimo centro storico: passeggiare tra le sue vie strette e acciottolate con i portoni delle case decorati da vasi di fiori, regala scorci perfetti per scattare qualche foto. Da non perdere il Belvedere, nella piazza principale, dal quale si può ammirare uno splendido e romantico panorama del Conero. Visitate anche la chiesa di San Nicola di Bari edificata nel 1700. Dopo aver fotografato ogni angolino di questo paese, andiamo a cena presso Il Grillo food and beverage e assaggiamo la specialità di Sirolo: i muscioli, ossia le cozze. Ottime!
2° giorno: Numana
Dopo aver fatto colazione ci dirigiamo in via Cilea ed aspettiamo il bus di linea che ci porterà a Numana (prezzo biglietto una corsa 1,25€). Appena scesi cerchiamo una scalinata caratteristica, chiamata Costarella. Si tratta di un’antica via a gradoni nella quale si affacciano casette colorate una volta abitate dai pescatori e che collega Numana bassa al cuore della città. Salita la scalinata eccoci arrivati alla Piazza Belvedere, dove vi è una terrazza panoramica con vista sul Mar Adriatico e sul porto. Su questa piazza troverete la statua del pescatore, realizzata da Johannes Genemans e un arco romano del ‘300, unico reperto rimasto di una torretta d’avvistamento del periodo. Torniamo al porto perché ci aspettano per un’escursione con la barca. Ci imbarchiamo con Conero Escursioni per una gita di 3 ore alla scoperta della costa del Conero da Numana fino al Trave, passando per le spiagge di Sirolo, delle Due Sorelle, Portonovo e con sosta bagno proprio al Trave dove l’acqua è di un verde pazzesco. A bordo, il comandante Roberto, vi racconterà aneddoti e vi offrirà un aperitivo gustoso. Scesi dalla barca ci dirigiamo verso La Spiaggiola, una delle spiagge più belle e raccolte di Numana: piscina naturale, fondale basso con ghiaia fine e curata. Facilmente raggiungibile o con navette gratuite che partono dal paese, o a piedi. Passeggiando per la Spiaggiola incontriamo un’altra spiaggia meravigliosa, la Spiaggia del Frate o Sotto Santa. Molto silenziosa, immersa nel verde e adatta agli amanti dello snorkeling. Sia alla Spiaggiola sia alla spiaggia del Frate si trovano aree libere e attrezzate. Ripreso il nostro bus torniamo a Sirolo per cena e mangiamo una pizza da Tory, vicinissimo alla Piazza. Tory è un ristorante pizzeria che offre anche gustosi piatti di pesce.
3° giorno: Le spiagge di Sirolo
Dedichiamo questo giorno alla scoperta delle spiagge di Sirolo, bandiera blu della regione.
Partiamo con la prima spiaggia: Spiaggia Urbani, alle pendici del borgo, facilmente raggiungibile a piedi o con navetta. Il biglietto di 90 minuti costa 2€, il giornaliero invece 3€ (navetta ogni 30 minuti con ultima corsa alle 19.15, pausa dalle 13 alle 15). Scendendo arriverete ad una terrazza dove ammirare uno splendido scorcio sulla spiaggia. Questa è caratterizzata da acqua cristallina e sassolini. Da un lato dell’insenatura si trova un moletto e una grotta naturale molto caratteristica. Vi sono aree libere (portatevi l’ombrellone) e attrezzate con bar e ristorante. Passeggiate sul bagnasciuga per raggiungere la bellissima spiaggia di San Michele, spiaggia bianca composta da ciottoli, ghiaia e roccia: qui il mare assume delle gradazioni di azzurro blu incredibili. Adatta a tutti, anche qui troverete aree libere e aree attrezzate con vari bar e ristoranti. In uno degli stabilimenti di San Michele potrete anche noleggiare una canoa mono o biposto e dirigervi verso una delle spiagge più belle del Conero: la spiaggia delle Due Sorelle. San Michele è facilmente raggiungibile a piedi, attraversando il bosco (consigliamo scarpe chiuse) o con navette. Proseguendo ancora a piedi per il bagnasciuga incontrerete una spiaggia selvaggia, immersa nella natura: la spiaggia dei Sassi Neri. Questo pezzo di spiaggia è lungo e stretto, separato da San Michele da un tratto di costa a falesia. Il nome sassi Neri deriva dalle rocce scure poste sul fondale del mare. Questa è una spiaggia selvaggia e non attrezzata, immersa nella natura e formata da scogli e ciottoli.
La terza sera abbiamo mangiato street food presso “La Taverna Street Food” in pieno centro, sulla piazzetta. Abbiamo scelto di mangiare un ottimo fritto di mare, ma la scelta è variegata.
4° giorno: Alba a Sirolo
Puntiamo la sveglia alle 5 e prima di ripartire ci dirigiamo al Belvedere per ammirare l’alba. Ve lo consigliamo caldamente in quanto lo spettacolo che vi troverete davanti è emozionante.
Consigli per le spiagge di Sirolo: portatevi le scarpette da scogli, l’ombrellone e ricordate di arrivare presto la mattina se volete abbronzarvi perchè l’ombra sopraggiunge nel primo pomeriggio. Tutte le spiagge hanno l’ingresso senza prenotazione.
Consigliamo anche di mangiare presso il locale “La Cerqua” a Sirolo per gustare prodotti tipici marchigiani.
Itinerario in bici da Padova ad Ancona. 12 giorni attraverso Veneto, Emilia-Romagna e Marche, tra città, mare e la natura del Delta del Po.
Trekking lungo l’Alta Via delle Dolomiti n. 1, da Belluno al lago di Braies, tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.
In auto dalla Basilicata al Salento, toccando altre località della Puglia, tra acque cristalline e atmosfere suggestive.
Itinerario di viaggio di 10 giorni dalla Campania alla Calabria, tra Costiera Amalfitana, Cilento e dintorni di Reggio Calabria.
Weekend di trekking tra i paesaggi mozzafiato della Val Tartano e Val di Mello, due tra le più belle valli della Lombardia.
Itinerario di dieci giorni alla scoperta della Valle d’Aosta, dalla città ai monti più alti d’Europa, completamente immersi nella natura.