
Lofoten on the road
Una settimana immersi nella natura norvegese delle Isole Lofoten, un paradiso da vivere on the road, tra isolette e villaggi di pescatori.
1° giorno: il nostro viaggio parte da Arad, città romena in cui vivevamo. Al mattino presto saliamo in macchina e partiamo con direzione Sighetu Marmatei dove avevo prenotato l’hotel. Il viaggio in sè è stato molto bello e ci ha regalato sin da subito paesaggi a volte mozzafiato a volte sconcertanti. Arrivati a destinazione, scopriamo che l’hotel era momentaneamente chiuso, in costruzione, ma la proprietaria, ricevendo la nostra prenotazione, ha aperto esclusivamente per noi. Dopo questo attimo di stupore, ci sistemiamo e decidiamo di non allontanarci molto a causa anche della stanchezza.
2° giorno: inizia il vero e proprio viaggio alla scoperta di Maramures!
Prima tappa: Sapanta con il suo bel “cimitero Allegro”. Lasciamo il cimitero allegro e raggiungiamo il monastero di Sapanta. Qui vediamo la prima delle tante chiese in legno che incorreremo durante il nostro tragitto. Chiese altissime, interamente costruire in legno a causa di un divieto della corona ungherese che a quei tempi vietò agli ortodossi la costruzione in muratura di chiese ortodosse. Rimanendo a pochi km dall’Ucraina, ci spostiamo verso il villaggio medievale di Maramures. Altra bellissima attrazione che per un attimo ti fa dimenticare il presente e ti catapulta nel 1600. Case in legno, quelle originali, letti in paglia, strumenti da lavoro ormai dimenticati. Ci rimettiamo in macchina e puntiamo al complesso di chiese di Barsana. Anche qui ritroviamo costruzioni interamente in legno, e soprattutto abbiamo la possibilità di vedere la più alta costruzione in legno d’Europa ossia la chiesa del monastero delle monache di Barsana con i suoi 62 metri circa di altezza.
La giornata giunge al termine e noi torniamo al nostro hotel.
3° giorno: ci mettiamo in macchina e percorriamo circa un’ora e mezza di viaggio. Anche durante questo tragitto incontriamo paesaggi bellissimi, natura incontaminata e gente di una bontà mai vista prima. Arrivati alla stazione di Viseu de Sus, ritiriamo i biglietti acquistati precedentemente online e saliamo sul treno. La Mocănița, è conosciuta come l’ultimo treno forestale a vapore rimasto in Europa ad essere utilizzato non esclusivamente a scopi turistici. La linea ferroviaria della Mocănița parte dal paese di Vişeu de Sus, a pochi chilometri dal confine con l’Ucraina, e si inerpica tra i Carpazi lungo il corso del fiume Vaserul, fino a Comanu. Il percorso è lungo circa 20 km e dura due ore. Si arriva alla stazione di Palton dove si fa una piccola sosta per mangiare e poi si riparte per tornare alla base. Anche il secondo giorno sta volgendo al termine e noi utilizziamo le ultime ore per visitare Il Memoriale di Sighet. Questo è un museo situato nell’ex famosa prigione di Sighet, dove durante l’era comunista vennero condannati molti detenuti politici. Il museo racconta le cattive condizioni dei detenuti, gli orrori che hanno dovuto sopportare e documenta l’epoca comunista in Romania.
4° giorno: partenza la mattina per tornare a casa.
Una settimana immersi nella natura norvegese delle Isole Lofoten, un paradiso da vivere on the road, tra isolette e villaggi di pescatori.
Tour on the road del Portogallo da Lisbona a Porto, alla scoperta dei luoghi più famosi, dei siti patrimonio Unesco e dei piccoli borghi.
Viaggio on the road dal Piemonte alla Calabria, passando per Lazio, Campania e Basilicata, alla scoperta delle meraviglie del Sud Italia.
Lanzarote, con prenotazione last minute causa covid. Clima, paesaggi e spiagge vulcaniche vi faranno innamorare di quest’isola.
4 giorni alla scoperta di Porto e Lisbona: dagli edifici con azulejos ai vicoletti del centro storico, dai panorami goduti dai Miradouri al bacalao e pasteis de nata.
Weekend di trekking tra i paesaggi mozzafiato della Val Tartano e Val di Mello, due tra le più belle valli della Lombardia.