
Ragusa e dintorni, tra barocco e spiagge
Itinerario di 7 giorni alla scoperta di Ragusa e dintorni ad agosto, tra barocco e spiagge incontaminate.
1° giorno: arrivo a Palermo la mattina presto; giornata dedicata all’esplorazione a piedi del centro e allo street food (arancine, granite). Visita al Palazzo Reale e ai suoi giardini. Pernottamento in hotel vicino al centro.
2° giorno: visita della Cripta dei Cappuccini e dei meravigliosi Giardini di Villa Giulia, cena in locanda familiare tipica e visita serale al tetto della Cattedrale di Palermo; pernottamento nello stesso hotel.
3° giorno: ritiro dell’auto a noleggio al mattino e guida fino ad Agrigento; pomeriggio dedicato alla Valle dei Templi, passaggio fotografico alla Scala dei Turchi e pernottamento nel miglior b&b a gestione familiare della vacanza, Villa San Marco ad Agrigento con vista sui templi.
4° giorno: si prosegue verso Mazara del Vallo con fermate a Sciacca per il pranzo e al Parco di Selinunte per il pomeriggio (necessario camminare molto all’interno del parco, presente una navetta a pagamento se volete); cena in locanda tipica di Mazara e pernottamento in casa vacanze.
5° giorno: visita alla Kasbah (quartiere dalle radici arabeggianti di Mazara) e giornata di relax sulla spiaggia tra Mazara e Marsala (zona Lido Signorino); tramonto alle saline di Marsala e visita con cena al centro di Trapani, con pernottamento in ottimo b&b (Benvenuti al Sud).
6° giorno: al porto di Trapani prendiamo l’aliscafo verso Favignana (30 minuti, veloce e molto ballerino, si consiglia antiemetico tipo Xamamina); visita a piedi alla zona ovest dell’isola con fermate alle famose Cala Rossa, Bue Marino e Cala Azzurra. Cena in paese e pernottamento in casa vacanze vicino al porto. Consigliato noleggio di bici per esplorare l’isola.
7° giorno: aliscafo verso Levanzo, la nostra preferita delle Egadi: visita a piedi delle più belle calette, consigliamo caldamente Cala Minnola. Ritorno in serata a Trapani e pernottamento nel solito b&b di due sere prima.
8° giorno: visita a Erice (salita con funivia da Trapani) durante la mattina-primo pomeriggio e relax lungo la costa vicino Castelluzzo nel tardo pomeriggio; visita a San Vito lo Capo la sera, pernottamento a Castelluzzo.
9° giorno: relax a San Vito lo Capo e visita alla Grotta Mangiapane di Custonaci durante il pomeriggio; cena di pesce a San Vito lo Capo e pernottamento a Castelluzzo. Non abbiamo potuto visitare la Riserva dello Zingaro a causa di un recente incendio.
10° giorno: visita alla Tonnara di Scopello e al tempio di Segesta; riconsegna dell’auto in serata a Palermo e bus per l’aeroporto, dove ci attende l’aereo la mattina successiva molto presto.
Da provare il ristorantino Macrì a Trapani.
Itinerario di 7 giorni alla scoperta di Ragusa e dintorni ad agosto, tra barocco e spiagge incontaminate.
Itinerario di 8 giorni lungo la costa occidentale della Sicilia. Viaggio tra arte, cultura, paesaggi e sapori made in sud.
Dieci giorni in Sicilia toccando le principali città e utilizzando mezzi pubblici: Palermo, Cefalù, Agrigento, Catania, Siracusa.
Viaggio nel barocco della Sicilia orientale. Itinerario di una settimana da Taormina a Marzamemi, passando per Modica, Noto e Vendicari.
Due settimane in Sicilia con partenza da Palermo, passando per Trapani, le Egadi (Favignana e Marettimo), la Valle dei Templi e Cefalù.
Itinerario di 2 settimane alla scoperta della Sicilia dell’ovest e di Lampedusa, tra diving e relax nelle spiagge e calette paradisiache.