Tenerife

Descrizione itinerario

1° giorno: partenza da Roma e arrivo in tarda serata all’aeroporto di Tenerife Nord, prendiamo la macchina e ci dirigiamo verso l’appartamento a Puerto de la Cruz in cui alloggeremo per i primi 4 giorni.

2° giorno: vero inizio del viaggio! Dopo una ricca colazione e una passeggiata per il colorato centro di Puerto de la Cruz ci spostiamo verso una delle famose spiagge nere della zona: la Playa de el Bolullo.
Parcheggiando davanti il ristorante El Bollulo un breve sentiero con gradini conduce direttamente lì.
Dopo vari bagni, foto e passeggiate sugli scogli ci spostiamo per visitare la caratteristica cittadina La Orotava.
Continuiamo poi il nostro giro verso le piscine naturali Charco del Viento, un angolo di grande bellezza e contrasti di colori con zone di sabbia e altre di rocce.

3° giorno: partiamo per la visita della capitale, Santa Cruz de Tenerife. Passiamo qualche ora tra le strade della città, visitando un tipico mercato cittadino spagnolo, il Mercado de Nuestra Senora de Africa, e passeggiando nel parco Garcia Sanabria.
Ci spostiamo poi a Playa de las Teresita, una grande spiaggia di sabbia dorata circondata da palme.
Per cena ci dirigiamo a San Cristobal de La Laguna, l’antica capitale delle isole Canarie, dove ci perdiamo nei vicoli della città e mangiamo in uno dei tipici locali spagnoli, in particolare ricordo le papas arrugadas, piccole patate cotte con la buccia accompagnate dalle loro salse tipiche: il mojo verde e il mojo rosso.

4° giorno: sveglia presto e giornata dedicata ad un’escursione sulla montagna più alta della Spagna, il vulcano Teide, un vulcano dormiente nel quale le colate laviche hanno creato un paesaggio straordinario, caratterizzato da diverse forme e colori.
Purtroppo raggiungere la cima in quei giorni non è stato possibile a causa del forte vento, ma in ogni caso è possibile fare passeggiate in tutta l’area sotto il vulcano, caratterizzata da meravigliosi paesaggi lunari.
Nel tardo pomeriggio ci spostiamo verso altre piscine naturali, punta del Hidalago e le piscine di Jover, concludiamo con aperitivo al tramonto sul mare con la famosa “cerveza dorada” e una cena a base di pesce.

5° giorno: dopo aver visitato la parte nord dell’isola iniziamo a spostarci verso sud, dove infatti cambiamo alloggio, passando questi ultimi giorni in un appartamento ad Arona.
Durante il tragitto ci fermiamo alle scogliere di Los Gigantes, chiamate così proprio perchè in alcuni punti la scogliera raggiunge picchi di 800 metri a strapiombo sul mare.
Dopo aver ammirato la vista che queste scogliere offrono, andiamo alla scoperta delle piscine naturali che si trovano proprio ai piedi della scogliera.
Una natura selvaggia con acque cristalline, scogli e pesci.
Dopo l’immancabile aperitivo al tramonto ci fermiamo a cena in una guachinche, tipiche trattorie anche molto economiche, che offrono un menù limitato di piatti della tradizione locale, in cui si respira un’atmosfera casalinga, con materie prime e sopratutto vino del posto.

6° giorno: siamo nel sud, la parte più turistica dell’isola, e in questa giornata visitiamo proprio le strade e le spiagge più famose e festaiole di Tenerife: Playa del las Americas, Playa de las Vistas, Arona, Los Cristianos.
Playa de las Americas è nota proprio per la sua atmosfera esaltante e chiassosa; in particolare la meta più frequentata è la zona che si estende per oltre un chilometro, conosciuta come las Verónicas, costellata da nightclub, bar cabaret, locali con musica dal vivo, negozi e ristoranti.

7° giorno: il giorno seguente ripartiamo alla ricerca di altre spiagge isolate e selvagge! Arriviamo alla montana Amarilla, un’incantevole montagna di colore giallo formata dalla cenere vulcanica e resa ancora più particolare dalle capricciose forme che le onde del mare hanno inciso sulla roccia.
Ci spostiamo poi verso la spiaggia de la Montana Pelada, una spiaggia di sabbia fine vulcanica isolata e selvaggia.
Dopo aver passato la giornata a contemplare la bellezza di questa particolare natura, decidiamo di trascorrere l’ultima serata del nostro viaggio nel movimentato centro di Las Veronicas.
Tra locali, musica e discoteche ci ritroviamo a tornare a casa con il sole che inizia ad albeggiare, un incantevole spettacolo di chiusura per la nostra vacanza.

8° giorno: prima di ripartire dall’aeroporto di Tenerife Sud per Roma facciamo un ultimo bagno nelle acqua turchesi della Playa el Duque.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

La parte nord e sud dell’isola sono molto diverse, il nord è meno turistico, caratterizzato da una natura più selvaggia, mentre il sud è più turistico, più caldo e ricco di locali.
Se volete conoscere entrambe le realtà suggerisco di soggiornare alcuni giorni in un appartamento a nord, magari vicino Puerto de La Cruz e altri a sud, nella parte più festaiola. Io ho prenotato su booking e si trovano appartamenti con ottimo rapporto qualità prezzo.

Suggerisco di noleggiare un’auto, è abbastanza economica e permette di visitare a pieno l’isola, essendo piccola e con ottime strade.

Se vi piacciono i posti “spartani”, ma tipici, consiglio di mangiare in una delle tante Guachinches, che si trovano soprattutto al nord.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Trekking Playa di Gui Gui

Gran Canaria

Itinerario di viaggio a Gran Canaria, isola caratterizzata da natura selvaggia, deserto, spiagge vulcaniche e pittoreschi villaggi.

Leggi Tutto »
Plaza de España Siviglia

Siviglia in 3 giorni

Tour di 3 giorni (4 notti) a Siviglia, capitale dell’Andalusia, tra il Flamenco di Triana, il Real Alcazar e la bellissima Plaza de Espana.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?