Tour della Birmania

Descrizione itinerario

1° giorno: arrivo da Bangkok all’aeroporto di Mandalay. Raggiungiamo il nostro alloggio con un bus condiviso. Familiarizziamo con il luogo facendo un giro della città in bicicletta, presa a noleggio gratuitamente in hotel, e fittiamo il motorino per il giorno successivo.

2° giorno: prendiamo il motorino e in mattinata visitiamo Mandalay Palace: l’ultimo Palazzo Reale dell’ultima monarchia birmana. Un enorme complesso circondato da una cinta muraria quadrata lunga circa 8 km, che rappresenta il cuore della città.
Nel pomeriggio, all’ora del tramonto andiamo a visitare Mandalay Hill: il punto più panoramico della città! Una collina alta circa 200 metri, sulla cui cima si trova una Pagoda con una grande terrazza da cui è possibile vedere tutta Mandalay dall’alto.

3° giorno: la mattina presto raggiungiamo in tuk-tuk il villaggio di Shwe Kyet Yet per imbarcarci in una mini-crociera fluviale che attraverserà il fiume Irrawaddy fino a giungere nella città di Bagan.
Al pomeriggio, accompagnati dalla nostra guida, visitiamo la Kuthodaw Pagoda: una meravigliosa pagoda che sorge ai piedi di Mandalay Hill, che custodisce al suo interno il libro più grande al mondo! Al centro si erge un’enorme stupa dorata, circondata da ben 729 stele di marmo, protette a loro volta da piccoli templi bianchi dalla punta dorata, dove vi è inciso l’intero codice Buddista.
Il tour continua con la visita al monastero Shwenandaw: una struttura totalmente in legno del 19° secolo, decorata con intricati intagli raffiguranti guerrieri e divinità.
La giornata termina ad Amarapura, antica capitale del Regno, dove si trova il punto più fotografato della città: U Being Bridge, il più lungo ed antico ponte in legno teak al mondo.

4° giorno: sveglia all’alba per prendere parte alla famosa cerimonia dell’elemosina: un rituale quotidiano dei monaci Buddisti che si mettono in coda per ricevere offerte dei cibi da parte dei loro fedeli.
Nel pomeriggio la nave si ferma al molo dell’antica città di Ava. Montiamo in sella ad una mountain bike per esplorare i dintorni, passando attraverso sentieri sterrati, aree rurali e risaie. Visitiamo un antico monastero in legno teak del 19° secolo, oggi adibito a scuola monastica, e le rovine del Palazzo del Re Bagyidaw.

5° giorno: in mattinata la nave salpa a Bagan. Andiamo in esplorazione della famosa Valle dei templi in sella ad una mountain bike. La Valle dei Templi di Bagan è una verde area pianeggiante immensa, che si estende per circa 40 km², e che ospita più di 3000 Templi Buddisti.
Nel pomeriggio facciamo visita al più grande e famoso tempio dell’area archeologica: Ananda Temple. È già l’ora del tramonto e raggiungiamo una collinetta per ammirare lo spettacolo del sole tramontare sulla Valle.
Prima di rientrare facciamo visita a un lacquerware workshop, un piccolo centro artigianale dove si producono oggetti di uso quotidiano con canne di bamboo ricoperte da una resina estratta naturalmente dalla corteccia di alcuni alberi.

6° giorno: ci alziamo con il buio per provare l’esperienza più entusiasmante del viaggio: un giro in mongolfiera all’alba per vedere il sole sorgere sulla Valle dei Templi!
La mini crociera è volta al termine ma il nostro soggiorno a Bagan continua. Prendiamo un taxi per raggiungere il nostro hotel, noleggiamo un e-bike ed andiamo in esplorazione della zona di Nyaung U.

7° giorno: ancora una volta ci svegliamo con il buio, pronti per una nuova missione: tornare nella Valle dei Templi per vedere di nuovo il sole sorgere da una diversa prospettiva e vedere lo spettacolo delle mongolfiere innalzarsi nel cielo. Trascorriamo il resto della mattinata vagando ancora nella Valle con il nostro scooter.
Nel pomeriggio decidiamo di visitare la parte di New Bagan ed immergerci nella vita locale del mercato.
In tarda serata prendiamo un bus notturno che ci porterà al Lago Inle.

8° giorno: arriviamo al Lago Inle all’alba. Prendiamo subito le biciclette offerte gratuitamente dalla struttura e partiamo all’esplorazione della zona.
Al pomeriggio decidiamo di rilassarci nella piscina della nostra guest house e più tardi farci coccolare con un massaggio.
Terminiamo la giornata al night market di Nyaung Shwe, tra musica e street food.

9° giorno: trascorriamo la giornata su una tradizionale barca in legno per fare il tour del lago Inle. Durante il tragitto ammiriamo graziose scene di vita quotidiana: donne che lavano i panni nel lago, bambini che ci salutano dalle loro palafitte, pescatori e venditori ambulanti muoversi con la loro barchina di legno. Visitiamo poi un laboratorio di produzione artigianale di sciarpe e foulard derivanti dal fiore di loto e dalla seta! Ci fermiamo poi in un’altra bottega per vedere come vengono prodotte le sigarette tipiche della Birmania, completamente naturali e fatte a mano! Passiamo poi tra i giardini galleggianti e facciamo una sosta per visitare il Monastero Jump Cat e la Pagoda Phaung Daw. Alla fine vediamo i famosi pescatori Intha, famosi per la loro tecnica di pesca ad una gamba e le loro reti coniche.

10° giorno: partiamo la mattina in aereo per raggiungere Yangon, la Capitale della Birmania. Giunti a destinazione prendiamo un taxi per raggiungere il nostro hotel. A Yangon è vietato l’utilizzo di motorini per cui ci muoveremo sempre in taxi.
Iniziamo il nostro giro dal centro, con la visita della dorata Sule Pagoda, la sorella minore della più imponente Shwedagon Pagoda. Passeggiamo poi attraverso il Mahabandoola Park, Mahabandoola Road, il quartiere indiano, fino ad arrivare alla famosa 19th Street, che rappresenta il quartiere cinese nonchè la via più animata di Yangon.

11° giorno: al mattino proviamo l’esperienza del Circular Train! Il treno circolare è la rete ferroviaria locale che collega tutta l’area metropolitana. La cosa peculiare è che il treno non ha porte che si chiudono e il giro completo della città impiega ben tre ore! Salire a bordo di questo treno è il miglior modo per immergersi nella vita locale ed assistere a bizzarre scene di ordinaria quotidianità.
Nel pomeriggio ci spostiamo nella parte più moderna della città, sulle sponde del Lago Kandawgyi. Costeggiando il lago fino in fondo potrai vedere il Karaweik Palace, un’imponente struttura che sorge dall’acqua a forma di barca.

12° giorno: arriva l’ultimo giorno e facciamo un salto al tradizionale mercato di Bogyoke Aung San Market in cerca di qualche souvenir artigianale. Il mercato è una struttura enorme dove si possono trovare oggetti di artigianato locale, abiti tipici, stoffe, negozi di gioielli e pietre preziose.
A questo punto non ci resta che visitare l’attrazione principale della città: la meravigliosa Shwedagon Pagoda, il centro Buddista più grande e più antico dell’intero Paese. Nessun itinerario della Birmania può dirsi concluso senza visitare questo luogo meraviglioso. E ora che anche questa tappa è andata, siamo davvero pronti a dire arrivederci al nostro amato Myanmar.

13° giorno: raggiungiamo in taxi l’aeroporto di Yangon per proseguire il nostro viaggio nel sud-est asiatico. Prossima tappa: Vietnam!

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Per scoprire tutti i dettagli del mio tour della Birmania guarda l’articolo completo sul mio Blog di Viaggi cliccando qui.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Burj Khalifa in notturna

8 giorni a Dubai

Una settimana nel lusso sfrenato di Dubai in occasione dell’Expo, tra grattacieli, enormi centri commerciali, mercati e bellissime spiagge.

Leggi Tutto »
Vietnam

Vietnam da nord a sud

20 giorni in Vietnam partendo dalla capitale Hanoi, visitando Sa Pa al confine con la Cina fino ad arrivare ad Ho Chi Minh nel sud del paese.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?