
5 giorni in Sicilia Occidentale
Breve viaggio in Sicilia occidentale, tra il mare cristallino di San Vito lo Capo e Favignana, la Tonnara di Scopello e la
Valle dei Templi.
1° giorno: come da programma, il pomeriggio del venerdì siamo rimasti a Predazzo e abbiamo visitato l’imponente “Stadio del Salto G. Dal Ben” situato vicino alla partenza della cabinovia dello Ski Center Latemar. E’ stato emozionante perché, a partire dalle prime gare di Coppa del Mondo nel 1990, questo stadio ha ospitato significativi eventi nazionali ed internazionali, come i tre Campionati del Mondo FIS di Sci Nordico della Val di Fiemme nel 1991, 2003 e 2013 e, al momento vengono organizzate le gare di “Coppa del Mondo FIS” di “Combinata Nordica” e di “Salto Speciale”. Altra notizia importante da segnalare è che questo Stadio del Salto sarà inoltre una delle sedi delle “Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026”. Motivo di orgoglio per noi italiani.
2° giorno: il sabato lo abbiamo dedicato ad una escursione trekking in San Martino di Castrozza che è, a mio parere, un vero “paradiso” per le attività all’aperto. Siamo nel cuore delle Dolomiti e precisamente presso le Pale di San Martino le cui cime di fama mondiale sono oggi parte del patrimonio UNESCO. L’escursione ci ha dato la possibilità di ammirare e di godere di panorami mozzafiato. Al rientro nel pomeriggio ho ricevuto con immenso piacere, presso l’Hotel Regina delle Dolomiti a Panchià, il testo “La Comunità Territoriale di Fiemme” consegnato a mani dal Vice Presidente della Comunità di Val di Fiemme nonché Assessore alla Cultura della Comunità Territoriale della Val di Fiemme Dott. Michele Malfer; libro scritto a due mani dal noto giornalista Alberto Folgheraiter e dal fotografo Gianni Zotta che hanno raccontato per 40 anni la storia del Trentino nonché della Valle di Fiemme. Il Dott. Malfer ritiene tale libro quale utile strumento di programmazione e di visibilità per la Val di Fiemme con valenza anche turistica; pensiero che condivido ampiamente. Ringrazio il Dott. Malfer per questo meraviglioso omaggio. Cena e serata in Hotel.
3° giorno: la domenica mattina l’abbiamo dedicata prima all’allenamento all’aperto nei pressi dell’hotel, dopodiché abbiamo fatto visita alle piccole città di Moena e Cavalese, considerate rispettivamente perle della Val di Fassa e della Val di Fiemme. Prima di tornare a casa, era d’obbligo fare una tappa al Ristorante-Pizzeria del Majestic a Predazzo dove abbiamo preso una delle migliori pizze mai mangiate.
Questo è stato per me il green weekend per eccellenza nella Val di Fiemme e nella Val di Fassa. Consiglio, agli appassionati di viaggio come me, l’eco-turismo e le vacanze sostenibili.
Abbiamo alloggiato presso l’accogliente Hotel Villa Melì a Predazzo con formula mezza pensione: la colazione e la cena sono stati una vera delizia del palato!
Breve viaggio in Sicilia occidentale, tra il mare cristallino di San Vito lo Capo e Favignana, la Tonnara di Scopello e la
Valle dei Templi.
Alla scoperta delle città d’arte toscane (Firenze, Pisa, Siena), dei vini del Chianti e dei magnifici paesaggi collinari della Val d’Orcia.
Trekking lungo l’Alta Via delle Dolomiti n. 1, da Belluno al lago di Braies, tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato.
Itinerario di viaggio di 10 giorni dalla Campania alla Calabria, tra Costiera Amalfitana, Cilento e dintorni di Reggio Calabria.
Due settimane in Sicilia in auto, con partenza da Catania per toccare le località più belle. Un mix di mare, città e cultura.
Itinerario di 8 giorni lungo la costa occidentale della Sicilia. Viaggio tra arte, cultura, paesaggi e sapori made in sud.