Viaggio di lavoro a Nuova Delhi

Descrizione itinerario

1° giorno: dopo essere atterrato all’aeroporto di Delhi verso le 6 del mattino, mi sono recato all’hotel situato in zona Huda City Centre, per farmi una doccia e riposare qualche minuto; alle 10:30 ero pronto per scoprire Delhi, la caotica ed enorme capitale dell’India con circa 20 milioni di abitanti.
La mia prima giornata a Delhi l’ho dedicata alla visita della moschea di Jama Masjid che ho raggiunto tramite l’affollata metropolitana. Le file alle ticket machine erano interminabili e disordinate. Jama Masjid è la principale moschea della Old Delhi. Fu commissionata dall’imperatore Moghul Shah Jahan, la cui costruzione iniziò nel 1650 e fu completata dopo sei anni. All’arrivo, uscito dalla metro, mi sono ritrovato in una strada non asfaltata e affollatissima. Oltre ai pedoni vi erano bici e moto che suonavano incessantemente per farsi strada tra la folla. Giunto alla moschea tolgo le scarpe, pago l’entrata (incluso il costo previsto per poter scattare foto e video) ed entro nella enorme spianata, in grado di contenere migliaia e migliaia di fedeli. Dimenticavo, l’accesso è consentito se hai un abbigliamento consono (gambe e spalle coperte).

2° giorno: la tappa è stata l’India Gate presso il quale mi sono recato con un tuk tuk, il pittoresco taxi a tre ruote molto utilizzato in India sia dai cittadini che dai turisti; credo che il tuk tuk possa essere considerato un simbolo cittadino. Giunto all’India Gate vengo approcciato da bambini e ragazzini che mi chiedono rupie. Il Gate è un memoriale di Guerra costruito per commemorare gli 82mila soldati dell’esercito dell’India Britannica caduti tra il 1914 e il 1921 nella prima guerra mondiale e nella terza guerra anglo-afgana.

3° giorno: la tappa è stata il Forte Rosso (Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO). Il Forte l’ho raggiunto in metropolitana (linea viola, fermata Lal Qila). Il tratto di strada a piedi dalla fermata della metro al Forte è stato una vera avventura; ho dovuto farmi largo tra la moltitudine di gente, tra suoni incessanti di clacson, semafori e strisce pedonali non rispettati; la destinazione ne è valsa la pena. L’imponente Forte Rosso mi ha letteralmente rapito. Fu costruito dall’imperatore Shah Jahan nel 1639. Da questo luogo il Primo Ministro Nehru dichiarò l’Indipendenza dell’India nel 1947 e, sempre da questo luogo, nel giorno dell’Indipendenza che ricorre il 15 agosto, il Primo Ministro rivolge il suo discorso alla nazione.

4° giorno: giornata dedicata al Qutb Minar raggiunto con Uber. Il Qutb Minar è considerato il più alto minareto in mattoni esistente al mondo con i suoi 72,5 metri d’altezza. È composto da cinque piani ed è il più famoso dei monumenti che compongono il Complesso di Qutb, inserito nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1993. Alla biglietteria noterete la cassa dedicata ai turisti e quella dedicata ai locali (non ho chiesto il motivo, ma presumo ci sia una differenza di costi).

5° giorno: rientro a Milano durante il quale ho fatto un resoconto dell’esperienza positiva e delle grandi emozioni vissute.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Raccomando un viaggio a Delhi almeno una volta nella vita. La cultura e le abitudini, decisamente diversi dalle nostre, mi hanno catturato, come pure la gentilezza, l’umanità, il rispetto e la disponibilità dei locali, che definirei incomparabile. Gli indiani sono molto ospitali e prendono quasi alla lettera i versi delle Upanishad “Atithi Devo Bhavah”, l’ospite è Dio. Vi aprono la porta di casa e vi offrono cibo e attenzione. Forse per noi occidentali l’attenzione e i formalismi possono sembrare eccessivi, ma sono sinceri e spontanei.

Il mio è stato un viaggio di lavoro. Tutti i giorni ho avuto a disposizione mezza giornata per girare Nuova Delhi, ad eccezione del primo giorno che è stato libero.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Canopy walk

Malesia wild

Viaggio in Malesia: la capitale multiculturale Kuala Lumpur, la giungla del Taman Negara e le isole paradisiache Perhentian.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?