Weekend in Irlanda

Descrizione itinerario

1° giorno: volo RyanAir Bruxelles – Dublino con arrivo in serata al Pembroke Hall, B&B che ci ospita per i tre giorni del weekend. Prima di dormire però, fish and chips al The Barge con dell’ottima birra irlandese!

2° giorno: iniziamo la giornata nel quartiere di Portobello con le sue incantevoli porticine, a due passi dal Bibi’s café, un ottimo posto per un brunch. Si prosegue con una passeggiata nel verde del parco di St. Stephen alla ricerca del busto di James Joyce. Subito dopo, camminiamo verso l’antica biblioteca del Trinity college, che sembra uscita da un film di Harry Potter. Terminata la visita alla libreria, ci dirigiamo verso la scultura The Spire, punto d’incontro per il Free Walking Tour, che ci permette di vedere le highlight di Dublino in poco meno di due ore. Prima di andare a scoprire i negozietti del PowersCourt Town Center, ci fermiamo a fare una ricarica di tè nero irlandese macchiato con il latte al Metro Cafè. E’ quindi il momento di un aperitivo: ci dirigiamo verso i cinque piani della Guinness Brewhouse, dove degustiamo, al termine della visita, la famosa stout nel Gravity bar con un’eccezionale vista di Dublino. Prima di cena, al Wooden Mills, ci fermiamo a prendere un cocktail di aperitivo nelle luci soffuse del The Bar with No Name.

3° giorno: tour di 15 ore con Finn mc Cools, che ci porta alle Cliffs of Moher, al Burren, al monastero di Kilmacduagh e a Galway. A Galway, ci fermiamo all’Aran Sweater Market a comprare uno dei tipici capi di lana e all’O’Connell bar, per una birra o un tè nero per ricaricarci.

4° giorno: volo Dublino-Bruxelles nel tardo pomeriggio, che ci lascia il tempo di una colazione al Meet Me in the Morning, una visita alla prigione di Kilmainham e una degustazione alla Old Jameson Distillery.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Consiglio vivamente il free walking tour, un itinerario a piedi guidato a donazione libera. Permette di vedere i punti principali della città e le tante curiosità arricchiranno la vostra visita.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Capo San Marco, San Giovanni di Sinis

Sardegna insolita

Itinerario di viaggio di 2 settimane in una Sardegna insolita. Un tour alla scoperta degli angoli più belli e poco affollati dell’isola.

Leggi Tutto »

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?