Weekend in Val Trebbia

Descrizione itinerario

1° giorno: arriviamo a Bobbio in macchina, breve sosta in piazza duomo e visita alla chiesa con la sua cripta, assolutamente imperdibile! Proseguiamo lungo via Porta Nuova ricca di negozi e botteghe storiche dove compriamo i famosi funghi porcini, i pisarei e ci rifacciamo gli occhi con le vetrine. Sostiamo un momento alla fine della via in Piazza San Francesco con la bella fontana e riprendiamo a camminare verso il castello dei Malaspina poco più su.
Se non volete visitare il castello vale comunque la pena arrivarci per vedere tutte le viuzze medievali che portano lì.
È ora di pranzo e ci spostiamo lungo il fiume Trebbia per mangiare un panino all’ombra del ponte Gobbo, il simbolo di Bobbio.
Trascorriamo qui il resto del pomeriggio rilassandoci con il rumore del fiume e facendo il bagno (tempo permettendo).

2° giorno: oggi ci dirigiamo oltre Bobbio verso il borgo di Brugnello, ci aspettano due km di salita molto stretta (quindi attenzione alle altre macchine!), ma una volta arrivati siamo ripagati della strada difficoltosa. Il paesino piccolissimo con le case in pietra è curato nei minimi dettagli. Arrivati in fondo all’unica strada che c’è, troviamo la chiesina del paese e dietro di essa si apre il panorama più mozzafiato che possiate trovare in tutta la Val Trebbia.
Decidiamo di tornare ora verso casa e ci fermiamo nel famosissimo borgo medievale di Grazzano Visconti dove mangiamo un panino e trascorriamo il pomeriggio camminando e facendo un po’ di shopping. Prendiamo la macchina e rientriamo a casa.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

– ristorante Uva Matta, prezzi super e ogni cosa è fatta a mano
– ristorante Albergo dei Cacciatori a Bobbio se volete mangiare tipico
– hotel Il Giardino a Bobbio, prezzi modici e ristorante buono e abbondante

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?