Weekend lungo a Copenaghen

Descrizione itinerario

1° giorno: partenza dall’aeroporto di Bergamo nel tardo pomeriggio e arrivo a Copenaghen in serata. Sistemazione presso l’hotel H27 a due passi dalla piazza del municipio. Cena e pernottamento.

2° giorno: inizio bagnato, inizio fortunato… usciamo la mattina presto per iniziare a scoprire la città, sotto il diluvio. Ombrello, k-way e si va. Abbiamo visitato la piazza del municipio, la via dello shopping, la piazza e il palazzo Amelienborg, residenza dei reali danesi, con i rispettivi giardini. Alle 12 nella stessa piazza abbiamo assistito al cambio della guardia. Con una lunga camminata che costeggia il mare siamo arrivate alla statua della Sirenetta.
Per pranzo ci siamo spostate nella zona dei canali, Nyhavn… sicuramente la zona più bella di Copenaghen, con le sue casette colorate e i ristoranti tipici.
Nel pomeriggio abbiamo visitato il quartiere di Christiania e la Marmorkiken, la chiesa di marmo. Abbiamo cenato nella zona dei laghi, dove poi abbiamo anche assistito alla partita degli Europei Italia-Belgio.

3° giorno: decidiamo di uscire da Copenaghen. Ci dirigiamo verso la stazione dei treni in direzione Hillerod, una piccola cittadina a mezz’ora dalla città, per la visita al magnifico castello di Frederiksborg con i sui giardini meravigliosi. Dopo pranzo, sempre con il treno in altri 40 minuti di viaggio abbiamo raggiunto il Kronborg castle, il castello in cui è stato ambientato l’Amleto. Tutt’intorno al castello c’è una bella passeggiata sul mare da cui si vede benissimo la costa svedese. Ci siamo rilassate un’oretta in una piccola spiaggia vicino al castello e poi, sempre con il treno, siamo rientrate a Copenaghen. Abbiamo cenato al ristorante Lola, assolutamente da non perdere.

4° giorno: di prima mattina, dopo l’ottima colazione dell’hotel H27, ci siamo dirette verso la Lille Bakery, famosa per i suoi cardamom bun. Abbiamo fatto una lunga passeggiata lungo mare e per pranzo ci siamo spostati al Copenaghen street food, frequentato soprattutto da studenti. Dopo pranzo abbiamo raggiunto con la metro l’aeroporto, dove ci attendeva il nostro volo per rientrare in Italia.

Ulteriori informazioni e suggerimenti

Ombrello e k-way sono d’obbligo per chiunque decida di visitare Copenhagen!

Se non amate camminare, si possono facilmente noleggiare le biciclette per girare il centro città… attenzione però ad imparare la segnaletica dei ciclisti.

L’hotel H27 in cui noi abbiamo soggiornato è davvero un ottimo hotel: zona centrale, colazione ricchissima, camera dal design molto ricercato e con personale davvero gentile.

Potrebbero interessarti anche questi itinerari:

Vuoi condividere i tuoi itinerari di viaggio?

Vuoi condividere un itinerario di viaggio?